L'anno scorso il ricavato delle vendite calendari è servito in parte a ripagare le spese di gestione che tra spostamento dominio, antivirus e altro sono state diverse. La rimanenza è confluita nel fondo che penso di assestare intorno a 500 €.
Il post che parla di questo lo trovate cliccando qui Questo fondo permetterebbe prima di tutto di far fronte ad eventuali imprevisti di gestione e di poter anticipare almeno una quota dei progetti che intendiamo gestire ... vedi magliette, calendari, pins (in previsione), agende (se riesco a realizzarle) e altro.
Quest'anno, tolta la piccola parte di rimpinguo del fondo, avremmo deciso come amministratori di devolverlo ad un'iniziativa gestita da un nostro iscritto. Iniziativa che prevede un intervento per la messa in funzione di un pozzo per l'ospedale di Yakamba in Congo e lo scavo di altri due pozzi per un altro ospedale. Il nostro Antonigiu che da anni è impegnato in questi lavori dice testualmente:
I DETTAGLI DELLA POMPA :
Penso non ci sia molto altro da aggiungere se non che chiunque voglia contribuire è il benvenuto...
Edo
Il post che parla di questo lo trovate cliccando qui Questo fondo permetterebbe prima di tutto di far fronte ad eventuali imprevisti di gestione e di poter anticipare almeno una quota dei progetti che intendiamo gestire ... vedi magliette, calendari, pins (in previsione), agende (se riesco a realizzarle) e altro.
Quest'anno, tolta la piccola parte di rimpinguo del fondo, avremmo deciso come amministratori di devolverlo ad un'iniziativa gestita da un nostro iscritto. Iniziativa che prevede un intervento per la messa in funzione di un pozzo per l'ospedale di Yakamba in Congo e lo scavo di altri due pozzi per un altro ospedale. Il nostro Antonigiu che da anni è impegnato in questi lavori dice testualmente:
A gennaio 2013 sto programmando un intervento per la realizzazione di un pozzo che sarà dotato di pompe a energia solare.
Per spiegare meglio i dettagli del progetto che intendo realizzare a Yakamba, un piccolo presidio medico che si trova nella repubblica democratica del Congo , con capitale Kinshasa.
Il presidio è ubicato precisamente nella regione Equator, provincia di Gemena. Il piccolo ospedale gestito dalle suore Figlie di Gesù Crocefisso, con casa madre a Tempio Pausania, pur avendo trivellato un pozzo alla profondità di 40 metri non dispone di carburante sufficiente per il sollevamento dell’acqua onde per cui, dopo un mio sopralluogo, si è deciso di installare delle pompe solari, ti spiego poi in dettaglio le loro caratteristiche e il loro funzionamento.
Il progetto globale prevede anche un intervento ad un altro presidio medico ancora più piccolo di Yakamba, che si chiama NDAGE, ubicato a circa 70 km dal primo, sempre gestito dalle stesse sorelle.
In quel caso l’intervento sarà più complesso ed articolato, in quanto si dovrà scavare, e intendo farlo personalmente con l'aiuto di manodopera locale, un pozzo di cerca 10 metri di profondità installando anche in quel caso una pompa solare per il sollevamento del prezioso liquido, che si trova in abbondanza, ma è difficile da trasportare.
Di fatto tutto l’intervento costerà sui 20 mila euro, ed è logico che noi pellegrini non possiamo fare fronte a tutta la spesa, ma potremo dare un nostro contributo allo stesso. Ti posso assicurare che tutte le foto dell’intervento saranno inviate al forum, e visto che nel precedente viaggio ho installato una postazione internet che funziona per adesso a singhiozzo, ma spero di migliorarla, avremmo un contatto direttamente dal luogo dell'intervento anche attraverso Soeur Antoinette, iscritta al forum da tempo.
I DETTAGLI DELLA POMPA :
POMPA SOLARE IDRAULICA AD ALTA EFFICIENZA, ALIMENTABILE DIRETTAMENTE IN CORRENTE CONTINUA TRAMITE L'USO DI MODULI FOTOVOLTAICI. COMPLETA DI REGOLATORE ELETTRONICO.
Le pompe solari si differenziano dalle tradizionali pompe idrauliche a immersione, che comunemente funzionano solamente con la tensione alternata di rete a 220 V, in quanto a differenza di queste sono dotate di un efficientissimo motore in corrente, continua e di un particolare controller elettronico che le rende adatte ad essere alimentate in bassa tensione, e direttamente dai pannelli solari fotovoltaici, senza la interposizione di batterie, e inverter dc/ac.
Esempio di Kit di Pompaggio da 160 Wp
Adatto per una prevalenza di MAX. 75 metri. Risulta composto da una Pompa Solare in acciaio inossidabile in versione con Camma da 2.6 mm, fornita completa del controller e del dispositivo di protezione Dry-Check utile in caso di mancanza d'acqua per la salvaguardia della pompa e da 4 pannelli Fotovoltaici 80 Watt per un totale di 160 Wp
Penso non ci sia molto altro da aggiungere se non che chiunque voglia contribuire è il benvenuto...
Edo