Salve, mi sono appena iscritta, ho trovato il vostro sito per caso e vorrei provare a vedere se lasciando un annuncio c'è qualcuno interessato alla mia proposta.
Ormai da tempo studio, per interesse artistico e folkloristico, le chiese campestri e le edicole\nicchie votive in Lombardia; alcune città sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici, altre no, se non si è automuniti, e proprio per questo sto cercando qualcuno che sia automunito (io non ho la patente) per andare a vedere alcune chiesette ed edicole\nicchie votive, in paesi come Busto Garolfo, Casorezzo, Dairago, Villa Cortese, Origgio... giusto per citarne alcuni, per far capire che zona intendo della Lombardia. Ho già visto sui libri di storia del territorio le loro chiese\edicole votive\cappelle, ma vederle dal vivo in una bella giornata di sole è tutt'altra cosa!
Resto a disposizione anche per tornare a visitare altre città che ho già visto e che posso consigliare per la bellezza delle loro chiese ed edicole votive, capolavori di arte "rurale", che sono nati dalla devozione di contadini e artigiani che le hanno dipinte, se qualcuno fosse interessato
Intanto vi allego delle foto che ho scattato personalmente a Marnate, Nerviano e S.Ilario, tanto per dare l'idea. Si tratterebbe di organizzare il viaggio nei paesini lì nei paraggi (per lo meno, raggiungerli in macchina fino a dove è possibile, poi proseguire a piedi), andando a vedere in loco le vie che ho selezionato studiando la storia locale dei paesi in questione. Molti di questi affreschi votivi ormai sono sbiaditi e anche in pessimo stato di conservazione, purtroppo, per questo sarebbe auspicabile andare a vederli e immortalarli con delle fotografie (visto che con l'andare del tempo l'incuria li renderà sempre più deteriorati... ;( )
Aggiungo che oltre a belle chiesette campestri, a volte sono presenti anche torri e castelli, se qualcuno volesse anche vedere un po' di architettura civile. La cosa triste è che sono luoghi "poco sponsorizzati" dal punto di vista del turismo, e per la loro semplicità non attraggono gli amanti dei viaggi faraonici.
Perciò, se qualcuno avesse la possibilità e la curiosità di vedere questo itinerario dal vivo con le altre città che ho selezionato, io ci sono.
Ormai da tempo studio, per interesse artistico e folkloristico, le chiese campestri e le edicole\nicchie votive in Lombardia; alcune città sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici, altre no, se non si è automuniti, e proprio per questo sto cercando qualcuno che sia automunito (io non ho la patente) per andare a vedere alcune chiesette ed edicole\nicchie votive, in paesi come Busto Garolfo, Casorezzo, Dairago, Villa Cortese, Origgio... giusto per citarne alcuni, per far capire che zona intendo della Lombardia. Ho già visto sui libri di storia del territorio le loro chiese\edicole votive\cappelle, ma vederle dal vivo in una bella giornata di sole è tutt'altra cosa!
Resto a disposizione anche per tornare a visitare altre città che ho già visto e che posso consigliare per la bellezza delle loro chiese ed edicole votive, capolavori di arte "rurale", che sono nati dalla devozione di contadini e artigiani che le hanno dipinte, se qualcuno fosse interessato
Intanto vi allego delle foto che ho scattato personalmente a Marnate, Nerviano e S.Ilario, tanto per dare l'idea. Si tratterebbe di organizzare il viaggio nei paesini lì nei paraggi (per lo meno, raggiungerli in macchina fino a dove è possibile, poi proseguire a piedi), andando a vedere in loco le vie che ho selezionato studiando la storia locale dei paesi in questione. Molti di questi affreschi votivi ormai sono sbiaditi e anche in pessimo stato di conservazione, purtroppo, per questo sarebbe auspicabile andare a vederli e immortalarli con delle fotografie (visto che con l'andare del tempo l'incuria li renderà sempre più deteriorati... ;( )
Aggiungo che oltre a belle chiesette campestri, a volte sono presenti anche torri e castelli, se qualcuno volesse anche vedere un po' di architettura civile. La cosa triste è che sono luoghi "poco sponsorizzati" dal punto di vista del turismo, e per la loro semplicità non attraggono gli amanti dei viaggi faraonici.
Perciò, se qualcuno avesse la possibilità e la curiosità di vedere questo itinerario dal vivo con le altre città che ho selezionato, io ci sono.