• La pubblicità che compare nel forum lo sostiene con una piccola entrata, se usi AdBlock bloccando la visualizzazione delle pubblicità non aiuti il forum. Se vuoi dare una mano disabilitalo quando navighi in queste pagine. Grazie

LA VIA VANDELLI

ponza luigi

Utenti registrati
LA VIA VANDELLI​

La Via Vandelli è la più vecchia delle nuove vie. Progettata dall’Ingegnere Vandelli è terminata nel 1753, collegava il Ducato di Modena al Ducato di Massa e permetteva il commercio delle merci verso il mare e l’entroterra Padano. Era percorribile con i carri e carrozze anche se il passaggio delle Apuane era difficoltoso dovuto al notevole dislivello dei colli ma specialmente nella parte rocciosa del Passo della Tambura con i suoi 1620 mt.

La Via partiva dai Palazzi Ducali di Modena o di Sassuolo per terminare al Palazzo Ducale di Massa.

Il fondo stradale della Via era tutto lastricato, prevedeva: vie di scolo per le acque, piazzole di sosta e deviazioni per il passaggio di due carri, la costruzione di ostelli e alberghi per i viandanti, lavoratori per la manutenzione del percorso, spalatori per il periodo invernale, fontane per animali e persone, personale militare per combattere il brigantaggio verso i viandanti e le derrate commerciate con i carri.

La strada nei due versanti scoscesi delle Apuane era sostenuta per chilometri con alti muri a secco che si possono vedere intatti ancora oggi.

Sistemata e rimessa a posto negli ultimi anni con le dovute segnalazioni e indicazioni è diventata una delle vie più gettonate dai camminatori in cerca di nuovi panorami da scoprire. Il percorso attraversa paesi non molto distanti tra loro e questo permette ai viandanti di fare tappe non troppo lunghe dando la possibilità di ristoro e alloggio.

I Viandanti che partono da Modena percorrono una ventina di km. di pianura prima di prendere la salita delle colline, il percorso è di 170 km. con oltre 5000 mt. di dislivello

Mentre da Sassuolo iniziano a salire poco oltre il lungo parco del Palazzo Ducale, con 150 km. e uguale dislivello di chi parte da Modena.

La via Vandelli divide il percorso in 7 tappe ben distribuite nei paesi principali dove vi è possibilità di alloggio e ristoro.

Parto per fare la Via Vandelli da Sassuolo in una delle settimane più calde dell’estate il 10 di luglio, il programma è di fare il percorso in 4 giorni se tutto va nel verso giusto.

Nel pomeriggio di arrivo a Sassuolo vado a visitare il Palazzo Ducale, molto interessante anche se mancano alle pareti parecchie tele trafugate nel passato.

1° giorno – Sassuolo – Monzone – 53 km. - Parto presto prima dell’alba e attraverso il centro cittadino per attraversare il bel parco del Palazzo Ducale, un piccolo tratto in piano poi subito la salita verso i crinali delle colline. Sorge il sole e le creste si susseguono passando per casolari di contadini e guardando all’indietro si ammira la piana di partenza. Le salite continuano ripide, alternate a brevi tratti di bosco, non si può sbagliare percorso è ben segnato dalle freccette nere appiccicate a ogni incrocio. Nei tratti aperti, il caldo si fa sentire, ma ormai sono in quota. Giungo a Serramazzoni primo grande paese, breve pausa a metà tappa. Il resto della giornata è un continuo su e giù fino a Pavullo nel Frignano, rifornimento acqua, pranzo veloce quindi proseguo per Monzone. I boschi e i piccoli casolari isolati che si incontrano sono deserti almeno in apparenza, i campi e i prati coltivati lungo i costoni indicano la presenza di un lavoro costante che da tranquillità. Termino la giornata a Monzone e trovo alloggio presso l’agriturismo Minelli a metà collina, si gode di un bel panorama e l’ospitalità e ottima. Tappa dura ma molto varia, poco bosco e sentieri ripidi, panorami belli, i paesi popolano di persone che lavorano e fanno la loro attività giornaliere, ammiro il centro storico dei borghi con i campanili e le torri.

2° Giorno – Monzone – San Pellegrino in Alpe – 42 km. – Parto prima dell’alba e al sorgere del sole sono già sulla collina, si gode di un bel panorama tutto attorno, un buon profumo di bosco. Dopo pochi km. si giunge al ponte d’Ercole un arco di roccia dovuto alle erosioni della natura. Incontro i paesi di Lama Mocogno, La Santona per giungere al Passo del Laganello a 1600 mt. e giungere a S. Pellegrino in Alpe posto sul confine tra l’Emilia e la Toscana. Una tappa molto bella quasi tutta nel bosco, molto crinale dove si ammirano le vallate laterali e le montagne dell’Abetone e Monte Cimone. Anche se c’è molta salita è distribuita in modo regolare con in finale un’impennata a tornanti. In queste 2 tappe si incontrano tratti dove emergono i selciati originali della Vandelli. Parecchi i punti interessanti come il prato dell’inferno dove fuoriescono i gas idrocarburi (ora intubati), il passo Centocroci molto suggestivo tra i calanchi e le rocce. I sentieri alberati di alti faggi durante la stagione invernale sono il tracciato ideale per le piste da fondo. Poco più avanti prima della erta finale il bivio per il Passo delle Radici. Terminata la salita dopo un breve tratto in leggera discesa si giunge a S. Pellegrino in Alpe, un paio di alberghi per i molti viandanti che ho incontrato in questa tappa. Trovo l’ospitalità all’Albergo Appennino e passo la serata conversando della Via Vandelli e delle sue caratteristiche bellezze.

3° giorno – San Pellegrino in Alpe – Vagli di Sopra – 36 km. – Ancora al buio inizio la discesa, mi dirigo verso il fondo valle in Valbona, alternativa al tracciato della mappa. Un tratto ripido che scende veloce poi il lungo torrente con il sentiero che lo fiancheggia con leggero saliscendi. Arrivo così nei paesi di Pieve Fosciana e Castelnuovo di Garfagnana. Da qui inizia la leggera salita che porta al Poggio, faccio la strada Vandelli non quella della guida, dopo il paese un lungo piano porta al lago di Vagli. Il lungo lago tutto al sole è veramente un forno e arrivo in cima che sono cotto. Pausa pranzo e decisione di terminare la tappa a Vagli di Sopra pochi km. più avanti di salita. L’idea era di arrivare al Rifugio Conti, ma opto per un taglio e riposare per la tappa di domani. La tappa è stata bella, tratti di strada con traffico e sole, cittadine interessanti, panorama bello del lungolago e dal fine tappa. Ospitalità ottima.

4° giorno Vagli di Sopra – Campaniletti – Massa. – km 28. – Esco prima dell’alba verso le 5 appena giorno, partenza con salita di 3 ore, passo accanto alle cave di marmo bianco. In alto

nuvoloso e foschia, si percorrono tratti di strada Vandelli, tra alti faggeti e con i muri a pietra secca ancora intatti con il fondo di selciato che sembra appena fatto. La parte finale è un sentiero che arriva al Passo della Tambura a 1600 mt. Da lassù tra la foschia si intravvede la costa con il mare, le città di Massa e in lontananza La spezia con le 5 terre. Breve sosta e discesa del ripido sentiero fino alla Finestra Vandelli, una ampia piazzola fatta per la sosta delle carrozze e carri. Alla sinistra passando tra le guglie dei Campaniletti, un sentiero porta al rifugio Nello Conti che sembra appiccicato alle rocce. Faccio colazione in compagnia del gentile giovane gestore poi proseguo per la parte terminale della tappa. Ora il percorso è veramente la strada del Vandelli,

integra, non si direbbe che è stata costruita quasi 300 anni fa. Tutta a tornanti con pendenze quasi impensabili, con muretti di sostegno di parecchi metri, scende un pendio scosceso a punti quasi da paura, larga ovunque 3-4 metri. Si perde quota velocemente e si giunge alle prime case di Resceto, si scende ancora e si passano diversi paesini finché di colpo terminata la vallata si giunge a Massa. Subito in città, al centro storico, il Palazzo Ducale è subito lì in Piazza Aranci. Cerco dove posso mettere l’ultimo timbro sulla credenziale tra gli uffici del palazzo, che trovo velocemente nella segreteria. Termina così il cammino della Via Vandelli, una via che ho trovato bella anche se va affrontata con un minimo di preparazione, ci sono dislivelli non indifferenti che vanno considerati e non sottovalutati. Ho incontrato diversi viandanti che erano entusiasti del percorso. Ho trovato chi faceva la Via Vandelli anche con le Mountain Bike, ero un po' perplesso che riuscissero a fare il percorso ma ho dovuto ricredermi avendoli visti scendere lungo i tornanti del ripido pendio. E’ una Via

sicuramente in evoluzione con un aumento di viandanti ogni anno, vicina alle grandi città quindi facilmente raggiungibile in tutte le sue tappe. Sicuramente un via curiosa da fare.

1693582485096.png
Palazzo Ducale di Sassuolo


1693582528604.png
Creste delle colline e calanchi


1693582553764.png
Castello di Montecucculi


1693582574477.png
Ponte di Ercole o del diavolo

1693582612500.png
Via Vandelli originale del 1700

1693582634765.png
Passo Centocroci

1693582656300.png
Fontane e sorgenti


1693582676752.png
Indicazioni Via Vandelli

1693582696406.png
Castiglione Garfagnana

1693582715127.png
Lago e Vagli di Sotto
 
Similar threads
Thread starter Titolo Forum Risposte Data
Sardina L'Antica Via Vandelli Altri cammini 7
aleshady Via degli Dei in solitaria Altri cammini 1
D Via della Plata Chiacchiere in libertà 8
N Nicola dal Trentino cerco compagni per La Via Lauretana Chi siamo? ... presentiamoci 3
D Via Francigena in bici da Parma a Siena Forum Ospiti 1
Sara93 Cammino sulla Via Francigena Altri cammini 3
Giovanni Carlo La via di Francesco Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 4
D aprile 23 via degli dei da bologna Forum Ospiti 2
Sere Via de la Plata a gennaio Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 11
C Cammino Portoghese o Via Della Plata Forum Ospiti 3
A Via degli Dei cerco compagnia Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 1
Gian76 Mangiare sulla Via Francigena Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
Gian76 Consigli tappe Via Francigena Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 7
G Via francigena accoglienza Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 6
L Laura : pronta...VIA!!! Chi siamo? ... presentiamoci 8
Edo La nostra Fulvia ha concluso il suo cammino di vita Libro dell'albergue 41
E Lucca Siena via Francigena Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 3
Metiu85 Investimento cammino di Santiago via francese Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 13
L Cerco compagnia via Francigena luglio 2022 Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 3
Ermetismo Via Flavia Pellegrini in cammino ... 18
CinziaG La Via della Plata mi chiama! Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 36
L INFO - Via di Francesco La Verna - Assisi Forum Ospiti 9
D via francese Forum Ospiti 1
LauraV Aggiornamenti dalla Via Francigena Pellegrini in cammino ... 12
Jackie Qualche passo sulla via Francigena Il mio cammino ... 40
N Via francigena 2021 Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 0
Edo IL TURIGRINO UNA SPECIE IN VIA DI SVILUPPO Varie sui cammini 7
voyager Via Francigena Toscana Altri cammini 42
M Via degli dei cerco compagnia Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 2
Nyc Nicola...via degli Dei Chi siamo? ... presentiamoci 14
K Via Francigena Siena-Roma Forum Ospiti 7
R Via francigena al tempo del covid Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 6
marina.fabrizio Via Lauretana Pellegrini in cammino ... 46
G Via Francigena Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 5
Ermetismo Via Peuceta Altri cammini 98
marghe Domande e Info sulla via san Francesco Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
maryam La via Peuceta in pieno Inverno (....e speriamo che nevichi) Pellegrini in cammino ... 54
Z Cerco compagnia per la Via Francigena Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 12
Z Nuovo pellegrino per la Via Francigena Chi siamo? ... presentiamoci 10
G Via Micaelica Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
G Via Micaelica Chi siamo? ... presentiamoci 4
T La via bassa o quella alta? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 17
Z Mi presento!sono Silvia! Chi siamo? ... presentiamoci 11
FABIO.STOMACI Diario/Info Via Francigena del sud di Fabio Stomaci Via Francigena 0
FABIO.STOMACI Via Francigena del sud di Fabio Stomaci Il mio cammino ... 1
F Inizio Cammino Via Francese Il Cammino di Santiago de Compostela 6
Marietto Via degli Dei + cammino di San Francesco Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 12
rosario turrisi Info Magna via Francigena. Brevi info & considerazioni Info sui Cammini 5
rosario turrisi Magna via Francigena. Brevi info & considerazioni Altri cammini 47
Z Via Tolosana Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 0

Similar threads

Trova un utente

Scudetto Libretto PPS

I libretti sono realizzati totalmente in carta riciclata e hanno misura 112 x 85 mm
La penna è di colore nero e le pagine sono a righe orizzontali

Lo scudetto è realizzato in stoffa e può essere cucito o incollato dove si desidera, non è termoadesivo.

Il costo comprende anche le spese di spedizione che variano a seconda della quantità ordinata.

Scelta oggetto
Alto