E DOPO LE SCARPE E LE CALZE TUTTO IL RESTO
VESTIARIO
3 magliette sono sufficienti visto che tutti i giorni si lava la roba sporca. Consigliamo di acquistare magliette tecniche in microfibra che riducono al minimo la permanenza di sudore sulla pelle e asciugano in fretta. Costano anche relativamente poco.
Da non sottovalutare, comunque, le semplici t-short di cotone per chi preferisce andare al risparmio.
Una felpa leggera o meglio ancora un micropile è necessario perché, pur essendo in stagione estiva, alcuni tratti del Cammino sono percorsi ad altitudini di un certo rilievo ( fra i 600 e i 1300 metri) e al mattino le temperature sono frequentemente rigide.
Consigliamo 2 paia di pantaloncini corti e 1 paio lunghi, questi ultimi meglio se provvisti di zip a mezza coscia in modo da utilizzarli nelle due versioni.
I negozi specializzati hanno una vasta gamma di scelta.
Un’idea niente male per portare sempre con sé soldi e carta di credito è quella di cucire all’interno dei pantaloncini che si utilizzano per il Cammino una tasca, magari rubata ad un paio di jeans, nella parte anteriore. Avrete così sempre con voi gli oggetti preziosi che attirano di più l’attenzione dei malintenzionati.
MANTELLA
Se lo zaino è provvisto di coprizaino siete già a buon punto.
Vi serve una mantella leggere e magari traspirante per coprire voi stessi in caso di pioggia.
Evitare accuratamente le mantelle in gomma, troppo pesanti alla bisogna. I negozi specializzati saranno certamente utili a consigliarvi.
ASCIUGAMANO
Per ridurre al minimo il peso dello zaino si consiglia di acquistare nei negozi specializzati
gli asciugamani in microfibra. Vengono utilizzati come le classiche spugne da cucina: si passano sulla pelle e poi si strizzano.
Asciugano in un attimo e a loro volta asciugano al sole altrettanto in un attimo.
BOTTIGLIA
Meglio della boraccia classica che ha un peso di tara certamente superiore, consigliamo di portarsi una bottiglietta in PET da mezzo litro e riempirla ad ogni fonte che si incontra lungo il Cammino o chiedere ad un qualsiasi bar di riempirvela. Nessuno ve lo negherà e tanto meno sarete in obbligo con il barista se non di un semplice grazie. La Spagna è così.
Non abbiate paura di rimanere senz’acqua, non ce n’è assolutamente bisogno.
CORDA
Da utilizzare per stendere. Spesso nei rifugi, soprattutto quando arrivate un po’ in ritardo, le distendere sono esaurite dagli indumenti degli altri pellegrini. Ecco che 3 metri di corda da tirare da un albero all’altro sono necessarie per sè e per coloro che sono, come voi, rimasti fregati.
Inoltre, un pezzo di corda può sostituire una stringa della scarpa in caso si rompesse.
SPILLE DA BALIA
Sono accessori multiuso: servono per stendere i panni al posto delle mollette; per stendere dietro lo zaino la roba non ancora asciutta oppure servono in caso salti un bottone….Non fatene a meno mai!
COLTELLINO
Serve solo un coltellino con lama e apribottiglie lo userete per sbucciare un frutto e per tagliare il pane. Non serve un coltellino svizzero con 50 funzioni
TORCIA
Indispensabile per camminare nel caso partiate quando ancora la luce del giorno è lontana da venire. Indispensabile soprattutto al mattino nei rifugi per non inciampare su qualsiasi cosa troviate in giro, per rifare lo zaino, per ritrovare cose sparite e per andare a dormire la sera se l’ospitalero ha già spento la luce.
Nei negozi di attrezzatura sportiva trovate delle torce frontali leggerissime con luce a led alimentate da batterie a bottone.
GUIDA
In libreria o sul Web ne trovi per tutte le tasche e per tutti i gusti. Quella che consigliamo è quella di Alfonso Curatolo e Miriam Giovanzana. Guida al cammino di Santiago di Compostela Editrice Terre di Mezzo. Una guida compatta, aggiornata e leggera pensata apposta per i pellegrini.
Questa guida dà anche consigli su cosa vedere per chi desidera unire il Cammino spirituale a quello turistico.
CELLULARE
Ci sono diverse scuole di pensiero su questo argomento: chi dice di farne a meno, chi dice di portarlo.
Noi non consigliamo, ma mettiamo sul piatto della bilancia pregi e difetti ed ognuno sceglie in base alle sue esigenze.
Perché portarlo:
Fa piacere parlare o scambiare messaggi con la famiglia o con gli amici, e aiuta a tener su il morale. Può servire in casi estremi di difficoltà anche fisica ( possono capitare) per chiamare un aiuto. Naturalmente da usare con moderazione e con il dovuto rispetto verso il prossimo: in Cammino lasciare la vibrazione o la suoneria bassa.
Perché non portarlo:
in ogni paese si possono trovare telefoni pubblici e con una semplice scheda internazionale puoi chiamare spendendo pochissimo.
Rimanere concentrati sul Cammino che è una bellissima
esperienza da vivere e staccati da quel cordone ombelicale che può essere il cellulare. La voglia e la possibilità di comunicare non mancherà sul Cammino.
QUADERNETTO
I pellegrini, forse per ammazzare il tempo, o più semplicemente per fermare i momenti emozionanti del loro viaggio scrivono le proprie impressioni su un quaderno.
Portatelo senza ombra di dubbio: consigliamo un moleskine 10 cm x 5cm, piccolo e leggero.
E' utile anche per lasciare messaggi ai compagni che vi seguono mettendoli nelle bacheche degli albergue, per scambiarsi gli indirizzi mail ...
FAZZOLETTINI
E’ evidente a cosa servono. Meno evidente pensarli ad una alternativa alla carta igienica (o viceversa) nel caso vi troviate lungo il Cammino ed impossibilitati a trovare un bar o a trattenervi. Non portate sia fazzoletti che carta igienica; bisogna ottimizzare il peso e scegliere uno o l’altro.
TAPPE PER LE ORECCHIE
I tappi per le orecchie sono essenziali per evitare di trascorrere le notti ad ascoltare i "roncadores" di turno. Essi sono una razza sempre presente sul Cammino; hanno la pelle dura e il sonno pesante. Diffici da estirpare.
In farmacia si possono acquistare in lattice o cera.
IGIENE
Spazzolino e dentifricio: usare quello da viaggio.
Sapone: bisogna sapere che il sapone deve servire sia per lavare la biancheria, sia per lavare se stessi. Dunque per risparmiare peso, si consiglia o il sapone di Marsiglia ( mezzo panino!!!) oppure una saponetta normale con la quale poi lavare anche la roba. Se si riescono a recuperare buste monouso di shampoo è un’ottima soluzione.
Vi ricordiamo che comunque siete in Spagna dove tutto si può comperare nei supermercati o nei negozi; quindi non portatevi con voi cose che poi dovrete abbandonare.
Non dimenticate di portare con voi una lametta da barba ( per i maschietti) tagliaunghie o forbicine e il porta sapone.
Per la crema da barba potete usare lo stesso sapone con cui vi lavate o in alternativa, per una volta nella vita, fate gli scrocconi: chiedete a chi ha portato con sé il barattolone della schiuma. Lo troverete di certo!
Farete cosi un favore a voi stessi e anche al tizio in quanto, seppur di poco lo alleggerirete e lui sarà felice di darvene un pò!
MODELLO E111 o TESSERA SANITARIA EUROPEA
E’ indispensabile per poter avere assistenza sanitaria senza problemi. Viene rilasciato dalla ASL di appartenenza e, nel caso ne foste già provvisti, è sostituito dalla tessera sanitaria magnetica europea.
CREDENZIAL
La Credenziale è un documento di viaggio che accompagna sempre il pellegrino.
Serve ad attestare la sua identità, la sua condizione e le sue intenzioni.
Serve a distinguere un vero pellegrino da ogni altro viaggiatore.
Viene rilasciata a coloro che percorrono le vie di pellegrinaggio a piedi, in bicicletta o a cavallo e dà libero accesso agli albergue.
E’ un pieghevole in cartoncino contenente le generalità del pellegrino sul quale vengono apposte: la data ed il luogo della partenza; la meta del pellegrinaggio; il sello (timbro) degli albergue dove si pernotta e infine il sello del luogo di arrivo e della data di avvenuto compimento del pellegrinaggio.
Vi sono alcuni Enti e Associazioni abilitate al rilascio della credencial: in Italia può essere richiesta alla :
Confraternita di San Jacopo di Compostella, Via del Verzano 49 - 06123 PERUGIA - tel 075.5736381
https://www.confraternitadisanjacopo.it/
Ma in ogni parte del Cammino la si può facilmente reperire a pagamento (pochi euro).
Un bel ricordo del Cammino potrebbe essere la raccolta di sellos sulle credenziali (se ne possono riempire quante se ne vuole). Si trovano ovunque: chiese, albergue, negozi, semplici cittadini. Sono colorati e alcuni di ottima fattura tanto da fare bella vista sulle pareti delle case dei pellegrini.
BANCOMAT
Consigliamo di partire muniti di bancomat o carta di credito anziché dei soldi contanti. Lungo il Cammino si possono trovare, frequentissimi, anche nei piccoli centri, sportelli per il ritiro del denaro. Ritirare poco alla volta in modo da essere assicurati che, in caso di furto, il vostro Cammino possa proseguire senza intoppi. La spesa media giornaliera sul Cammino varia dai 18 ai 25 euro al giorno. Un prelievo di 150 euro ogni tanto è la soluzione ideale.
MATERASSINO
Nelle stagioni più affollate di pellegrini vi può capitare di dover dormire al suolo nelle palestre o negli stessi albergue. Consigliamo di portarvi preventivamente un materassino di gomma di quelli colorati che si arrotolano da agganciare alle cinghie esterne dello zaino.
Questo, non tanto per attutire la durezza del pavimento, quanto per isolarsi dall’umidità del terreno.
Ottimo anche nel caso ci si voglia rilassare sotto un frondoso albero lungo il Cammino.
MEDICINALI
Innanzitutto non fate del vostro zaino una farmacia ambulante: non ce ne sono le ragioni!
In Spagna, nel caso servissero medicine, le trovate ovunque, ad un prezzo decisamente inferiore a quello delle farmacia italiane.
Inoltre tutti gli albergue sono provvisti di medicinali di base e potrete utilizzare anche ciò che i pellegrini dimenticano o lasciano volontariamente. In alcuni casi potete anche prendere.
Consigliamo quindi le seguenti cose: aghi, filo ed un accendino piccolo per la cura delle vesciche; un antinfiammatorio ( nimesulide™ o affini), antidolorifico ( voltaren™, toradol™ o affini) in pomata; garza sterile; cerotti misti; oltre a naturalmente le medicine personali. (Per le pomate se trovate in casa confezioni già iniziate rispsrmiate sul peso)
Ricordiamo che il nimesulide ( più conosciuto col nome di Aulin ) in Spagna ne è vietata la vendita. Ricordarsi di portarselo dietro.
Betadine: è un disinfettante che serve principalmente per le vesciche e può essere acquistato in Spagna a prezzi inferiori. Consigliamo la pomata piuttosto che il barattolo in liquido poiché dà più garanzie a livello di efficacia.
Anche ginocchiere e cavigliere ( utilissime in caso di problematiche alle articolazioni) possono essere acquistate in Spagna a prezzi più convenienti.