Caro Donato
sono un uomo di poca fede e di molti dubbi e dopo diverse migliaia di km sui più e meno noti Cammini d'Europa qualcosa l'ho compresa.
Mi ritengo un privilegiato, forse per l'età, aver potuto percorrere Il Cammino Navarro-Francese in tempi non sospetti di massificazione, ed essere presente agli ultimi due Anni Giubilari e nel 2010 a Santiago si sono stato due volte, e non c'erano ancora tutte le restrizioni di oggi.
Non so se sarò presente a Santiago per questo nuovo Anno Giubilare, sempre che la situazione pandemica si risolva.
Credo che nell'ultimo decennio il Cammino Navarro-Francese sia diventato il più lungo villaggio turistico del mondo ed alla fine c'è il grande circo all'aperto che aspetta chi ci arriva.
Tutto bello, emozionante,
e ripeto: i veri protagonisti del /dei Cammini dove erano?
L'apertura di un Anno Santo, per me uomo di poca fede, dovrebbe avere un valore ecumenico e non solo di bella rappresentazione (turistica?) coreografico-musicale.
.... hanno rilasciato 40 permessi e da prenotare entro il 21 dicembre (sic!) ...
.... la presenza in chiesa era forse legata ad una riffa di paese?
Ps. vedi articolo di A. Pombo su Gronze. Lo potete trovare anche sulla pagina di FB di PpS postato da Donatella Capizzi e se non capite lo spagnolo aiutatevi con un traduttore.
sono un uomo di poca fede e di molti dubbi e dopo diverse migliaia di km sui più e meno noti Cammini d'Europa qualcosa l'ho compresa.
Mi ritengo un privilegiato, forse per l'età, aver potuto percorrere Il Cammino Navarro-Francese in tempi non sospetti di massificazione, ed essere presente agli ultimi due Anni Giubilari e nel 2010 a Santiago si sono stato due volte, e non c'erano ancora tutte le restrizioni di oggi.
Non so se sarò presente a Santiago per questo nuovo Anno Giubilare, sempre che la situazione pandemica si risolva.
Credo che nell'ultimo decennio il Cammino Navarro-Francese sia diventato il più lungo villaggio turistico del mondo ed alla fine c'è il grande circo all'aperto che aspetta chi ci arriva.
Tutto bello, emozionante,
e ripeto: i veri protagonisti del /dei Cammini dove erano?
L'apertura di un Anno Santo, per me uomo di poca fede, dovrebbe avere un valore ecumenico e non solo di bella rappresentazione (turistica?) coreografico-musicale.
.... hanno rilasciato 40 permessi e da prenotare entro il 21 dicembre (sic!) ...
.... la presenza in chiesa era forse legata ad una riffa di paese?
Ps. vedi articolo di A. Pombo su Gronze. Lo potete trovare anche sulla pagina di FB di PpS postato da Donatella Capizzi e se non capite lo spagnolo aiutatevi con un traduttore.
Ultima modifica: