• La pubblicità che compare nel forum lo sostiene con una piccola entrata, se usi AdBlock bloccando la visualizzazione delle pubblicità non aiuti il forum. Se vuoi dare una mano disabilitalo quando navighi in queste pagine. Grazie

Diario Da Fondo TN a Santiago de Compostela ES ricordando la storia

Claudio

Utente attivo
Utenti registrati
Cari amici pellegrini noi camminanti siamo in partenza per una nuova “avventura” il cammino che da Fondo in Val di Non ci porterà sul cammino di Santiago. Cercheremo di seguire la strada che percorsero fra il 1480 e il 1500 sette capifamiglia di Fondo dopo un voto.
Secondo gli studi del prof. Don Fortunato Turrini si può tentare l’ipotesi che andarono verso il Passo Palade e quindi Merano e la Val Venosta il Passo Resia e quindi Landeck per innestarsi sulla Jacobsweg per poi arrivare in Svizzera fino a Ginevra e collegarsi in seguito con la via Francese verso Le Puy.
Si camminerà con lo spirito e l’esperienza fatta sulla via Francigena, quando siamo partiti da casa e siamo andati a Roma. Saranno tre o quattro anni di uscite sul percorso ma senza fretta tanto il cammino è sempre li che aspetta.
Proveremo a documentare con foto, traccia GPS, e appunti. Ringrazio già in partenza Donato che cura la traccia GPS a disposizione di tutti.
Sarà quel che sarà….

07 maggio 2011 1 tappa Fondo – Lana Postal Km 30

Ore 9 consegna credenziali e brindisi con il sindaco di Fondo prof. Remo Bonadiman
Ore 10 partenza e foto sotto l’immagine di San Giacomo che ricorda il pellegrinaggio verso Santiago del 1480.
Camminiamo sul cammino Jacopeo d’Anaunia fino alla Madonna di Senale, dove ci fermiamo a visitare la chiesa. Lasciamo la traccia del cammino Jacopeo e ci incamminiamo sul sentiero dei dinosauri fino al Passo Palade a 1518 metri. Da qui si scende prendendo il sentiero numero 13 verso Tesimo e Lana Postal siamo in Alto Adige cambiano i nomi e le scritte sono in Tedesco.
Tappa impegnativa, anche perché siamo partiti tardi.
Alle 18 il ritorno a….casa
 

Allegati

  • verso Lana Postal.jpg
    verso Lana Postal.jpg
    188,2 KB · Visite: 5.526
  • Capitello.jpg
    Capitello.jpg
    243,2 KB · Visite: 5.535
  • verso il Passo Palade.jpg
    verso il Passo Palade.jpg
    225,6 KB · Visite: 5.519
  • Madonna di Senale.jpg
    Madonna di Senale.jpg
    187,2 KB · Visite: 5.517
  • panorama.jpg
    panorama.jpg
    244,9 KB · Visite: 5.518
  • Fondo - Lana.jpg
    Fondo - Lana.jpg
    102,7 KB · Visite: 5.527
  • Piazza di Fondo.jpg
    Piazza di Fondo.jpg
    251,5 KB · Visite: 5.514
  • Partenza da Fondo.jpg
    Partenza da Fondo.jpg
    211,9 KB · Visite: 5.525
  • primo sello.jpg
    primo sello.jpg
    218 KB · Visite: 5.550
  • Comune di Fondo.jpg
    Comune di Fondo.jpg
    169,1 KB · Visite: 5.510
14 maggio 2011 da Lana a Castelbello Km 34

Siamo di nuovo in cammino, sono le 8 e siamo a Lana. Prima di partire ci fermiamo al Convento che si trova vicino alla chiesa. Chiediamo il “ sello” che ci viene messo sulla credenziale.
Oggi si è deciso di seguire il “sentiero della roggia grande” che parte da Lana e va a Tel. seguendo il vecchio acquedotto.
A tale proposito inserisco il sito:
https://www.trekking.suedtirol.info/
Qui c’è tutto km tracce e informazioni, basta leggere e organizzare quello che si vuole…Siamo ospiti del “Sud Tirol” preferiamo restare in silenzio e gustare il cammino. Arriviamo a Tel dove c’è la diga sul fiume Adige. Da li proseguiamo sulla ciclabile che attraversa tutta la Val Venosta e arriva a Passo Resia. Nessun problema di orientamento tutto è perfetto.
Il tempo oggi continua a cambiare ma il panorama e i castelli, ci riportano in una specie di “paradiso terrestre”.
Incrociamo tanti ciclisti e camminanti specialmente Tedeschi che qui trascorrono le vacanze. Il tempo trascorre veloce che bella tappa.
La ferrovia segue la ciclabile e a Castelbello saliamo sul treno che ci riporta a casa.
 

Allegati

  • Castelbello.jpg
    Castelbello.jpg
    304,3 KB · Visite: 5.460
  • Castel Juval Museo della montagna Messner.jpg
    Castel Juval Museo della montagna Messner.jpg
    158,1 KB · Visite: 5.434
  • Castello.jpg
    Castello.jpg
    164,2 KB · Visite: 5.447
  • Ciclabile da Tel al Passo Resia.jpg
    Ciclabile da Tel al Passo Resia.jpg
    300,8 KB · Visite: 5.462
  • Sentiero della roggia grande da Lana a Tel.jpg
    Sentiero della roggia grande da Lana a Tel.jpg
    231,2 KB · Visite: 5.470
  • diluvio.jpg
    diluvio.jpg
    261 KB · Visite: 5.454
  • Merano.jpg
    Merano.jpg
    201,3 KB · Visite: 5.455
  • Lana.jpg
    Lana.jpg
    190,4 KB · Visite: 5.455
  • Sello.jpg
    Sello.jpg
    180,9 KB · Visite: 5.448
  • Lana - Castelbello traccia GPS.jpg
    Lana - Castelbello traccia GPS.jpg
    99,3 KB · Visite: 5.449
25 giugno 2011 da Castelbello - Sluderno Km 30

Si riparte da Castelbello, siamo a 600 m nella parte bassa della Val Venosta. Un paesaggio pieno di contrasti e di fascino. Dal boscoso e piuttosto ombreggiato, al soleggiato con la sua singolare flora e fauna; dai vigneti ai meleti. Riprendiamo la ciclabile che segue il fiume Adige e arriva fino al Passo Resia leggo su un cartello:
“Immersi nel bel tempo passato – con le comodità del presente”
Arriviamo a Laces dove ci fermiamo a fare la spesa.Proseguiamo fino a Silandro che giace adagiata tra i più bei frutteti della Val Venosta, trasformando il paesaggio in un mondo da fiaba e qui facciamo sosta per pranzo.
Avanti fino a Lasa che si trova a 868 metri di altitudine ed è famosa per il suo marmo bianco.
Ci fermiamo per uno spuntino ai bordi di un laghetto adibito a pesca sportiva.
Incrociamo molti ciclisti che provengono dal passo Resia e attraversano in discesa la Valle dell’Adige.
Arriviamo in vista di Sluderno dopo 30 Km e ci troviamo sotto Castel Coira . La sua costruzione risale al 1260, ma quello che è importante è abitato, e tutte le sale del castello sono arredate. La sala delle armature è probabilmente la più nota. Vi sono conservate circa 50 armature complete.
Oggi non c’è stato il tempo di fare i turisti ma conosco queste zone anche perché passavo spesso per lavoro. Decidiamo di terminare la tappa qui e ritorniamo a casa.
Bella giornata e bella tappa che consiglio a chi vuol camminare e sentirsi in un paesaggio da fiaba.
 

Allegati

  • Castel Coira.jpg
    Castel Coira.jpg
    249,3 KB · Visite: 5.285
  • in arrivo a Sluderno.jpg
    in arrivo a Sluderno.jpg
    232,8 KB · Visite: 5.283
  • marmo bianco di Lasa.jpg
    marmo bianco di Lasa.jpg
    284,3 KB · Visite: 5.282
  • Acquedotto.jpg
    Acquedotto.jpg
    227,9 KB · Visite: 5.287
  • laghetto.jpg
    laghetto.jpg
    288,7 KB · Visite: 5.271
  • camminanti olandesi verso Roma.jpg
    camminanti olandesi verso Roma.jpg
    227,9 KB · Visite: 5.275
  • Laces.jpg
    Laces.jpg
    185,2 KB · Visite: 5.266
  • monumento alla vittime incidente ferroviario.jpg
    monumento alla vittime incidente ferroviario.jpg
    246,8 KB · Visite: 5.256
  • Ciclabile verso Laces.jpg
    Ciclabile verso Laces.jpg
    252,4 KB · Visite: 5.249
  • traccia CPS.jpg
    traccia CPS.jpg
    88,3 KB · Visite: 5.259
15 luglio 2011 Sluderno – San Valentino alla Muta Km 18

Arrivati a Sluderno in auto per riprendere il cammino. Sono le 15 e 30 e ci incamminiamo sulla ciclabile. Siamo sempre in Val Venosta (Vinschgau in tedesco) o valle del vento e che vento.
Dopo 2 km ecco Glorenza dove il tempo si è fermato.
Con i suoi 885 abitanti, Glorenza è una delle più piccole città d'Europa.
Le mura, unica fortificazione cittadina intatta in tutto l'Alto Adige, racchiudono un assetto urbano di cui è ben visibile l'origine medievale, anche se a predominare sono le forme architettoniche del XVI sec.
La conosco molto bene e allora ci fermiamo per gustare una fetta di torta prima della salita verso il Passo Resia.
Prossimo paese Malles, dove ci fermiamo all’ufficio turistico. Molto gentili sono le 17 e 55 e l’orario di chiusura è alle 18. Ci prenotano due stanze a San Valentino alla Muta.
Arriviamo a Burgusio tipico paese Venostano dove fa bella mostra il convento benedettino di Monte Maria venne fondato dai conti di Tarasp intorno al 1200.
Il sole tramonta e noi siamo ancora in cammino, sono le 20 e arriviamo in vista del lago di San Valentino e del paese di San Valentino alla Muta dopo 18 Km.
Troviamo subito il “Garni Irene” metto il nome perché abbiamo avuto un ottimo trattamento con un prezzo ottimo.
 

Allegati

  • Garni Irene San Valentino.jpg
    Garni Irene San Valentino.jpg
    203,8 KB · Visite: 5.171
  • Lago di San Valentino.JPG
    Lago di San Valentino.JPG
    223,5 KB · Visite: 5.174
  • Castello di Burgusio.JPG
    Castello di Burgusio.JPG
    156,3 KB · Visite: 5.161
  • Burgusio.jpg
    Burgusio.jpg
    207,7 KB · Visite: 5.178
  • Malles Venosta.jpg
    Malles Venosta.jpg
    260 KB · Visite: 5.174
  • Glorenza.jpg
    Glorenza.jpg
    210,2 KB · Visite: 5.173
  • Porta di Glorenza.jpg
    Porta di Glorenza.jpg
    202,9 KB · Visite: 5.171
  • Arrivo a Glorenza.jpg
    Arrivo a Glorenza.jpg
    169,2 KB · Visite: 5.164
  • Si riparte da Sluderno.jpg
    Si riparte da Sluderno.jpg
    184,7 KB · Visite: 5.177
  • Traccia GPS.jpg
    Traccia GPS.jpg
    102,2 KB · Visite: 5.178
16 luglio San Valentino alla Muta – Tosens km 42

Colazione alla “tedesca” e partenza alle 7 e 30. Siamo a 1520 metri di altitudine è una bella giornata. Costeggiamo il lago di Resia nel versante opposto al paese di Curon Venosta. Particolare interessante è il campanile della chiesa che spunta dal lago.
Quando venne creato il lago artificiale, le acque sommersero il piccolo paese e tutti gli abitanti vennero evacuati.
Arriviamo a Resia e ci fermiamo per il caffè. Dopo riprendiamo e sorpassiamo una “camminante” con il cane, è tedesca ed è partita da Trento per camminare sulla via Claudia Augusta fino a Augsburg.
Attraversiamo il confine…fa un certo effetto vedere la sbarre aperte e i fabbricati abbandonati.
Si arriva a Nauders, molto bello il castello e le montagne intorno merita una sosta e ci fermiamo per il pranzo.
Camminiamo sulla ciclabile che segue spesso il torrente Inn. Qualche disattenzione ci porta sulla strada principale, ma la valle è stretta è molto facile capire la direzione.
Attraversiamo stando in quota diversi paesini, il più importante è Pfunds. Siamo in leggera discesa e si cammina bene. Dopo 42 km arriviamo a Tosens.
Chiediamo ospitalità e subito troviamo “ Zimmer frei ” (camere libere)alla prima richiesta. Bella serata in compagnia, messa, cena e “passeggiata” tanto per digerire.
 

Allegati

  • Gasthof Wilder Mann.jpg
    Gasthof Wilder Mann.jpg
    207,4 KB · Visite: 5.180
  • Chiesa di Tosens.jpg
    Chiesa di Tosens.jpg
    158,6 KB · Visite: 5.165
  • Pfunds.jpg
    Pfunds.jpg
    297,2 KB · Visite: 5.171
  • Fiume Inn.jpg
    Fiume Inn.jpg
    234,6 KB · Visite: 5.165
  • Castello di Nauders.JPG
    Castello di Nauders.JPG
    188,6 KB · Visite: 5.160
  • Via Claudia Augusta.JPG
    Via Claudia Augusta.JPG
    217,2 KB · Visite: 5.162
  • Camminante sulla via Claudia Augusta.jpg
    Camminante sulla via Claudia Augusta.jpg
    282,1 KB · Visite: 5.174
  • Resia.jpg
    Resia.jpg
    220,3 KB · Visite: 5.174
  • Campanile di Curon Venosta.jpg
    Campanile di Curon Venosta.jpg
    184,5 KB · Visite: 5.179
  • Traccia GPS.jpg
    Traccia GPS.jpg
    127,2 KB · Visite: 5.163
17 luglio Tosens – Landeck 23 km

Che dormita e che sistemazione al „Gasthof Wilder Mann” merita che lo scriva. Oggi sarà l’ultima tappa sulla via Claudia Augusta si arriverà a Landeck e da li saremo sulla Jakobsweg.
Camminiamo sempre o sulla ciclabile o su strade secondarie, attraversando Ried, Prutz e arrivando alle 13 a Landeck.
Tappa breve perché il bus per il rientro ci aspetta..due tirate in bus e un pezzo in treno per tornare a Sluderno.
Tre giorni stupendi tutto perfetto in amicizia e condivisione.
 

Allegati

  • arrivo a Landeck.jpg
    arrivo a Landeck.jpg
    213,2 KB · Visite: 5.158
  • Castello di Landeck.JPG
    Castello di Landeck.JPG
    144,7 KB · Visite: 5.165
  • fiori.JPG
    fiori.JPG
    285 KB · Visite: 5.165
  • casa.JPG
    casa.JPG
    262 KB · Visite: 5.156
  • campo di grano.jpg
    campo di grano.jpg
    257 KB · Visite: 5.167
  • Ried.jpg
    Ried.jpg
    218 KB · Visite: 5.161
  • Castello di Ried.jpg
    Castello di Ried.jpg
    179,3 KB · Visite: 5.153
  • paesaggio.jpg
    paesaggio.jpg
    251,9 KB · Visite: 5.159
  • via Claudia Augusta.jpg
    via Claudia Augusta.jpg
    213 KB · Visite: 5.152
  • GPS.jpg
    GPS.jpg
    133,3 KB · Visite: 5.147
19 agosto 2011 Landeck – Pettneu Km 26,7

Arrivati ieri in treno e di nuovo in cammino, siamo a Landeck e da oggi camminiamo sul sentiero di San Giacomo attraverso il Tirolo. Ecco i cartelli della Jakobsweg adesso ci indicheranno la strada. Prima di partire andiamo in chiesa, e cerchiamo il parroco che ci mette il sello sulla credenziale. Tutto bene ma …subito un diluvio sarà un cammino fortunato.
Ci portiamo subito in quota verso Grins ammiriamo panorami stupendi. Stranamente non c’è nessuno che cammina…e siamo in agosto.
Attraversiamo Strengen è luogo di pellegrinaggio con una bella chiesa parrocchiale, poi Flirsch e che paesaggi …arriviamo dopo 24 km a Pettneu.
Nessun problema per la logistica, è tutto libero (zimmer frei). Siamo in agosto non ci sono turisti troviamo subito “Haus Durri” dove ci sistemiamo…sembra la casetta delle bambole.
 

Allegati

  • chiesa di Pettneu.jpg
    chiesa di Pettneu.jpg
    150,7 KB · Visite: 5.017
  • Grins.jpg
    Grins.jpg
    192,8 KB · Visite: 5.030
  • dopo il diluvio.jpg
    dopo il diluvio.jpg
    180,2 KB · Visite: 5.024
  • Sello a Landeck dal parroco.jpg
    Sello a Landeck dal parroco.jpg
    214,7 KB · Visite: 5.025
  • 19_08_2011.jpg
    19_08_2011.jpg
    185,7 KB · Visite: 4.945
20 agosto 2011 Petteneu – Klosterle km 24,6

Sveglia alle 7 e colazione super. Oggi è un giorno importante bisogna attraversare l’Alberg-pass 1865 metri, il tempo è bello l’aria è fresca e si…cammina bene.
Partiamo e solo dopo 4 km arriviamo a St. Jakob piccolo paese ma con una chiesa dedicata a San Giacomo. Ci fermiamo per le foto e per il sello. Si respira aria di cammino c’è anche il libro (Pilgerbuch) dove scriviamo i nostri nomi. Tutto intorno a noi silenzio e ordine che bella chiesa stile barocco con la statua di San Giacomo all’ingresso…sembra vivo.
Si riparte e arriviamo a St. Anton, importante centro per il turismo invernale. Da qui comincia la salita per il passo. Sto bene e so che devo camminare con il mio passo..arrivo alle 12 al passo per la foto di rito. Intorno a noi nessuno…e qui il gruppo aiuta. E’ bello condividere assieme a Renzo e Renato arrivati per primi, e in particolare camminare con Donato. E che dire, il paesaggio è stupendo si respira aria di montagna…e siamo sulla Jakobsweg.
Comincia la discesa si cammina in un canalone ci sono le tabelle che indicano il percorso. Mi fermo per fotografare questi posti stupendi. Con calma in seguito si potranno inserire nel forum altre foto credo faranno piacere a chi è interessato a questo cammino anche da turista.
Transitiamo da Rauz, Stuben e Langen per arrivare a Klosterle dove “ Haus Adele “ ci aspetta per un ottima sistemazione.
 

Allegati

  • Alberg pass.JPG
    Alberg pass.JPG
    249,3 KB · Visite: 1.398
  • St. Jakob.JPG
    St. Jakob.JPG
    126,3 KB · Visite: 1.416
  • St. Jakob con gli zaini.jpg
    St. Jakob con gli zaini.jpg
    141 KB · Visite: 1.404
  • paese di St.Jakob.jpg
    paese di St.Jakob.jpg
    220,5 KB · Visite: 1.395
  • 20_08_2011.jpg
    20_08_2011.jpg
    186,6 KB · Visite: 1.382
21 agosto 2011 Klosterle – Nuziders Km 27,6

Che dormita…in questo posto assieme a tutta una serie di animali imbalsamati. Sono trofei di caccia ma sembrano veri. La frau Adele è molto gentile, oltre alla colazione ci offre uova e panino per il viaggio…
Si riparte camminando su una ciclabile lungo l’argine di un torrente. Questo era il tracciato della vecchia ferrovia Albergbahn.
Arriviamo dopo 8 km a Dalaas dove in una chiesetta (Martins-Kapelle) troviamo il sello e la guida che ci da tutte le informazioni sulla Jakobsweg.
Non c’è nessuno basta mettere nella cassetta un euro, fare il sello e prendere la guida.
Proseguiamo su una strada forestale molto bella, arriviamo a Braz e poi a Bludenz, tipica cittadina tedesca. All’ingresso c’è il Convento di San Pietro (Kloster Sankt Peter) poi viali molto belli con fiori. Facciamo tappa per un gelato e per visitare la chiesa .
Oggi fa caldo ma decidiamo di proseguire e arrivare a Nuziders, perché così domani facciamo 3 km in meno…ma, era meglio restare a Bludenz molto più servita e avevo già l’indirizzo per il posto dove alloggiare.
Nuziders è un paese molto piccolo, prendiamo alloggio in un Hotel con trattamento non proprio speciale, ma siamo solo noi e forse la mancanza di clienti si fa sentire.
 

Allegati

  • Nuziders.jpg
    Nuziders.jpg
    191 KB · Visite: 1.389
  • Bludenz.JPG
    Bludenz.JPG
    218,5 KB · Visite: 1.384
  • Convento di Bludenz.jpg
    Convento di Bludenz.jpg
    212,7 KB · Visite: 1.390
  • Martins-Kapelle di Dalaas.jpg
    Martins-Kapelle di Dalaas.jpg
    186,9 KB · Visite: 1.367
  • 21_08_2011.jpg
    21_08_2011.jpg
    180,6 KB · Visite: 1.396
22 agosto 2011 Nuziders – Rankweil Km 27

Oggi ultimo giorno …arriviamo al confine fra Austria e Svizzera. Alla partenza una nebbiolina ci fa compagnia fino al primo paese di Ludesch.
Camminiamo sulla ciclabile a lato della strada, attraversiamo Thuringen , Schlins dove visitiamo la chiesa e suoniamo dal prete per avere il sello.
Il paesaggio è diverso dai giorni scorsi, perché siamo ormai a 500 m di altitudine .. quasi in pianura, in mezzo a prati verdissimi.
Dopo aver oltrepassato una collina arriviamo alle 12 a Randkweil.
Alle 14 saliamo su un treno per Innsbruck-Brennero- Mezzocorona.
Questo cammino resta dentro come ricerca di qualcosa di “nuovo” e importante è molto sentito nelle zone attraversate.
In rete è facile avere dati e risposte.

https://www.jakobsweg.ch/

Nel 2012 ci aspetta la Svizzera. Sicuramente le uscite saranno almeno 2 per un periodo di 10 giorni per volta, i km da confine a confine sono 430 circa.
Sicuramente noi siamo disponibili per informazioni e anche a…… camminare assieme.

Ci ritroveremo alla prossima tappa …per adesso il carretto è pronto e quel che sarà sarà .
 

Allegati

  • Carretto.jpg
    Carretto.jpg
    244,8 KB · Visite: 1.369
  • Rankweil..JPG
    Rankweil..JPG
    219 KB · Visite: 1.365
  • Rankweil.JPG
    Rankweil.JPG
    171,5 KB · Visite: 1.364
  • La nebbia...la mattina.jpg
    La nebbia...la mattina.jpg
    108,2 KB · Visite: 1.352
  • 22_08_2011.jpg
    22_08_2011.jpg
    190,5 KB · Visite: 1.377
E' arrivato il giorno...della partenza. Oggi prove tecniche...e domani in cammino.
La Svizzera ci aspetta....sarà un cammino di condivisione...e in libertà.
 

Allegati

  • prove tecniche.jpg
    prove tecniche.jpg
    177,7 KB · Visite: 1.144
  • cucinero.jpg
    cucinero.jpg
    219,1 KB · Visite: 1.125
  • campo base.jpg
    campo base.jpg
    267,1 KB · Visite: 1.159
6 luglio 2012 Feldkirch

Partenza alle 9 e 05 da Mezzocorona e arrivo a Feldkirch alle 16. Questo sarà per noi…Renato, Renzo e Claudio un cammino preparato e studiato prima, con ricerche tramite la rete e con la guida di chi ci ha preceduto:
Jakobswege Schweiz con relativa traccia Gps da scaricare tramite password allegata al libro dal sito dell’autrice Renate Florl. A tale proposito ringrazio Donato sempre disponibile a risolvere tutti i problemi informatici.
In questo cammino di attraversamento della Svizzera abbiamo avuto una macchina al seguito con tutta l’attrezzatura da campeggio e relativa cucina da campo…
Il nostro amico Euro…si chiama proprio così ci precedeva e preparava il campo base.
Ringraziamo il Prof Remo Bonadiman sindaco di Fondo che con una lettera di accompagnamento ci ha dato la sicurezza di non aver problemi in controlli lungo il percorso.
La Svizzera non è l’Italia e come è successo ti controllano e ti chiedono cosa ci fai…con una macchina stracarica.
Ci ritrovavamo la sera con tutto ma proprio tutto compreso Eee PC con il quale sto scrivendo adesso.
Grazie a te Edo che ci dai la possibilità di condividere questa esperienza.
La partenza non è stata da Rankweil ma prima da Feldkirch, perché il camping sta solo a Feldkirch il Waldcamping, dove Euro ci aspettava con le tende gia in attesa dei pellegrini.
 

Allegati

  • Waldcamping.jpg
    Waldcamping.jpg
    214,9 KB · Visite: 782
  • campo base.jpg
    campo base.jpg
    179,8 KB · Visite: 788
  • campeggio.jpg
    campeggio.jpg
    193,5 KB · Visite: 779
  • e il treno...va.JPG
    e il treno...va.JPG
    158,7 KB · Visite: 774
  • Mappa Svizzera.jpg
    Mappa Svizzera.jpg
    166,8 KB · Visite: 775
7 luglio 2012 Feldkirch – Appenzel km 29

Sveglia alle 6 e dopo abbondante colazione alle 7 in cammino.
Come da programma la partenza è alle 7 del 7 del 7 San Claudio e così è stato.
Usciamo dal campeggio e dopo 4 km ritroviamo la Jacobsweg ben segnalata. Arriviamo al confine e qui c’è ancora la dogana la Svizzera non fa parte della Comunità Europea, comunque per noi non c’è stato controllo. Il paesaggio è particolare sembra un presepio tanti prati verdi e bestiame al pascolo. Di gente in giro non se ne vede …anche perché piove.
Non mancano le cappelle e le chiesette quasi tutte con il sello…e tutte aperte.
La prima cappella è quella di San Anna per poi arrivare a quella di Hirschsprung e poi Bergdorf Freienbach poche case e l’immancabile chiesetta.
Alle 12 abbiamo appuntamento con Euro alla chiesa di Eggerstanden…per stappare lo spumante, oggi è San Claudio martire.
Arriviamo a Appenzell dove Euro aveva già preso accordi per il pernottamento in convento. Il programma era di proseguire per Jakobsbad dove c’era un campeggio, ma ci fermiamo al convento per una notte…diversa. La struttura è del 1630 sembra il convento del film “il nome della rosa”..ci sono celle piccolissime con il nome sulla porta di chi le abitava…fa una certa impressione entrare abbassando la testa perché la porta e piccola. Qui tutto è in legno che dopo secoli di stagionatura ci fa compagnia con rumori e scricchiolii. La sera non possiamo adoperare la cucina, ma ci danno il permesso di restare in giardino. La tariffa è di 40 franchi pernottamento e colazione…in cella singola.
 

Allegati

  • refettorio.JPG
    refettorio.JPG
    187,9 KB · Visite: 768
  • coro.jpg
    coro.jpg
    179,8 KB · Visite: 761
  • 7 San Claudio.JPG
    7 San Claudio.JPG
    258,7 KB · Visite: 773
  • cammino.jpg
    cammino.jpg
    195 KB · Visite: 762
  • 1.jpg
    1.jpg
    114,2 KB · Visite: 760
8 luglio 2012 Appenzel – Wattwil km 34

Si riparte , ci incamminiamo su un sentiero camminando sull’erba…bagnata. Attraversiamo Gonten e poi continuando arriviamo a Jakobsbad dove c’è il camping che era programmato per il pernottamento di ieri ,facciamo una sosta anche perché sta diluviando.
Preferiamo camminare lungo la strada, c’è un bel marciapiede fino a Urnasch.
Seguiamo sempre il cammino e arriviamo a Bacli. Da qui invece di andare verso St. Peterzell puntiamo verso Hemberg bel borgo in cima a una collina. Ci fermiamo in piazza c’è una fontana che ci aspetta al momento giusto.
Da qui è tutta discesa passiamo per Heiterswil per scendere fino a Wattwil punto di arrivo.
Giornata con il tempo che cambia continuamente, siamo in montagna si va dai 800 in partenza per poi superare i 1000 e ritornare ai 400 di Wattwil. Percorso impegnativo dove tutto il nostro equipaggiamento viene messo alla prova.
La Svizzera è bellissima, risolvi tutti i problemi. Sul percorso ci sono delle case tipo agritur dove lasciano all’ingresso dei prodotti in vendita…basta mettere il dovuto in cassetta e servirsi. A Bacli c’era una macelleria dove si poteva prendere tutto per fare una grigliata, c’era anche la calcolatrice per fare il conto..e mettere i soldi in cassetta in completa “solitudine”
Oggi abbiamo appuntamento davanti alla chiesa di Wattwil, Euro arriva puntuale…anche perché quando siamo a 2 o 3 km dal punto di ritrovo ci sentiamo per radio.
Il campo base è a Ricken a 6 km da Wattwil, un campeggio di stanziali..cioè abitanti con caravan fisse dove trascorrere le ferie e i fine settimana. Passiamo una bella serata assieme a una coppia di Italiani che lavorano nel campeggio.
 

Allegati

  • Cartelli a Hemberg.jpg
    Cartelli a Hemberg.jpg
    195,2 KB · Visite: 751
  • chiesa di Hemberg.jpg
    chiesa di Hemberg.jpg
    167,6 KB · Visite: 739
  • verso Bacli.jpg
    verso Bacli.jpg
    225,2 KB · Visite: 716
  • partenza.JPG
    partenza.JPG
    171,9 KB · Visite: 710
  • 2.jpg
    2.jpg
    116,2 KB · Visite: 692
9 luglio 2012 Wattwil – Rapperswill km 31

Si riparte dalla chiesa di Wattwil in perfetto orario. Facciamo il sello..ma quanti pilgerstempel (timbro per pellegrini) ci sono. Ogni chiesa o cappella ha il suo tavolo con il timbro.
Camminiamo su un sentiero e dopo aver lasciato Wattwil arriviamo al castello di Iberg, una torre in posizione panoramica sopra la città.
Avanti e ci alziamo e arriviamo a Laad , si attraversano diverse corti poche case raggruppate in mezzo a dei prati verdi, la più importante è Oberricken.
Il primo paese è Walde ma non ci fermiamo proseguiamo per Rueterswil e poi sempre avanti fino a St. Gallenkaappel dove Euro ci aspetta con il caffè. Oggi fa caldo e il caffè fatto con la moka sul posto ti da la carica.
Siamo in vista del lago di Zurigo (Zurichsee) attraversiamo Neuhaus, Eschenbach per poi arrivare a Jona che è la periferia di Rapperswill. Seguiamo la traccia Gps..molto utile nei grandi centri anche perché bisogna arrivare al camping in riva al lago dopo aver attraversato tutta la città.
Qui troviamo Euro che ci aspetta con il carretto del campeggio, carichiamo tutto e entriamo…le macchine restano fuori…e dopo 31 km facciamo le prove con il carretto…non si sa mai…
Bellissimo campeggio sulla riva del lago molto curato e a contatto con la natura non c’è l’attacco della corrente bisogna andare nei servizi a caricare tutto…ma qui nessuna tocca niente…siamo Svizzeri anche noi.
 

Allegati

  • arrivo al campeggio.jpg
    arrivo al campeggio.jpg
    195,2 KB · Visite: 663
  • cammino.jpg
    cammino.jpg
    160,3 KB · Visite: 647
  • castello di Iberg sopra Wattwil.jpg
    castello di Iberg sopra Wattwil.jpg
    213,5 KB · Visite: 652
  • partenza dalla chiesa di Wattwil...jpg
    partenza dalla chiesa di Wattwil...jpg
    203,7 KB · Visite: 673
  • 3.jpg
    3.jpg
    109,8 KB · Visite: 620
10 luglio 2012 Rapperswil – Schwyz km 46

Dopo tre tappe di rodaggio oggi siamo pronti si comincia ...a camminare . Non è impegnativa la distanza ma i dislivelli e il continuo sali e scendi.
Il paesaggio è stupendo facciamo la foto prima di attraversare il lago lungo la passerella pedonale.
Arriviamo a Pfaffikon proprio sulla sponda opposta di fronte a Rapperswil.
Siamo ancora a 418 metri ma da qui si sale su un sentiero in mezzo al bosco che arriva ai 950 m di St. Meinrad, con l’immancabile Cappella.
Da qui restiamo in quota e camminiamo in mezzo ai prati con un panorama da gustare camminando in “solitudine”.
Alle 11 e 30 arriviamo al Convento di Einsiedeln…la tentazione di fermarsi c’è… il Convento ospita anche i pellegrini con servizio di cena e colazione al prezzo di 40 fr.
Però si va avanti la cima dell’Haggenegg a 1408 m ci aspetta.
Comincia a piovere e la salita verso la cima è impegnativa. Alle 15 siamo in vetta c’è una PilgerKapelle (cappella per pellegrini) molto utile per cambio biancheria e ripararsi dal vento e dalla pioggia e mettere il sello.
Dalla cima è tutta discesa fino ai 516 m di Schwyz passando per Ried e Seewen.
Il campo base si trova a Setten a 6 km da Schwyz dove arriviamo alle 18. Euro ha sistemato tutto…facciamo il pieno con una cena super preparata come da manuale dal cucinero.
Con noi abbiamo un ospite il cugino di Euro che abita in zona…e che ci regala del vino rosso Italiano…quello che ci voleva per concludere la giornata nel migliore dei modi.
 

Allegati

  • Haggenegg 1408 m.jpg
    Haggenegg 1408 m.jpg
    178,7 KB · Visite: 619
  • Kloster Einsiedeln.jpg
    Kloster Einsiedeln.jpg
    177,1 KB · Visite: 635
  • passerella.JPG
    passerella.JPG
    169,4 KB · Visite: 617
  • partenza.JPG
    partenza.JPG
    202,6 KB · Visite: 616
  • 4.jpg
    4.jpg
    107,4 KB · Visite: 629
11 luglio 2012 Schwyz – Bouchs km 27

Si riparte da Schwyz in direzione del lago Stattersee, arriviamo a Brunnen dove c’è la fermata del battello che ci porta fino a Treib sull’altra sponda.
Oggi sarà una tappa panoramica perché costeggeremo il lago su un sentiero in quota molto bello e solitario. Ci sono diversi borghi molto piccoli il primo di poche case è Sunnwil. Non ci fermiamo e proseguiamo per Sagendorf e Buetingen dove facciamo sosta per il solito spuntino.. panino leggero, frutta e bevande.
Una cosa da dire su questi piccoli paesi e che dove c’è la chiesa ci sono anche i gabinetti, aperti e pulitissimi. Per i cani ci sono sacchetti in distribuzione da tutte le parti…Per sedersi ci sono panchine sempre pulite…Come scritto siamo diventati Svizzeri anche noi..raccogliamo anche le briciole perché qui la gente ti saluta non parla ma ti osserva.
Arriviamo a Emmetten punto più alto a 758 m, c’è la chiesa dove mettiamo il sello.
Da qui tutta discesa fino ai 442 m di Buochs dove finiamo la tappa e aspettiamo Euro.
Il campo base è al camping Bachmattli a Alpnachstad a 6 km da Buochs sempre in riva al lago
 

Allegati

  • battello.jpg
    battello.jpg
    157,5 KB · Visite: 612
  • Statter see.jpg
    Statter see.jpg
    106,6 KB · Visite: 620
  • cammino.JPG
    cammino.JPG
    221 KB · Visite: 612
  • partenza da Brunnen.jpg
    partenza da Brunnen.jpg
    202,4 KB · Visite: 600
  • 5.jpg
    5.jpg
    109 KB · Visite: 606
12 luglio 2012 Bouchs – Kaisertiuk km 39

Da oggi cerchiamo di non impegnare troppo Euro, decidiamo di fermarsi nello stesso campeggio almeno due notti. Usiamo di più la macchina per i trasbordi ma non smontiamo la tenda.
Si riparte dalla chiesa di Buochs camminando in mezzo ai prati per un sentiero ben segnato arriviamo a Oberdorf quartiere di Stans. Qui visitiamo la chiesa di St. Pietro e Paolo molto antica e con una parete di teschi, che fanno un certo effetto. Qui per la prima volta non c’è il sello ma viene applicato sulla credenziale un francobollo.
Ci riportiamo in quota e guardando indietro possiamo godere dello splendido panorama di Stans.
Aspettiamo il passaggio di un trenino a cremagliera il conduttore ci saluta e si mette in posa per la foto…paesaggio da cartolina.
Camminiamo in solitudine e ci diamo appuntamento a St.Jakob alla chiesa parrocchiale di St.Jakob, qui altra novità in fondo alla chiesa c’è un tavolo dove chi passa oltre a fare il sello può lasciare qualcosa …viveri, offerte..bastoni ecc.
Oggi è la giornata delle sorprese…lungo il cammino troviamo una stube per pellegrini (Pilger Stibli) molto ben arredata con banco bar banco alimentari con frigo rifornito…non c’è nessuno ti devi servire e mettere il dovuto in cassetta
Sempre avanti in un continuo sali e scendi fino a Flueli con le due cappelle una inferiore e una superiore. Qui c’è la casa del Santo patrono Svizzero Niklaus Von Flue (1417-1487)
Proseguiamo in discesa per Sachseln in riva al lago Sarner (Sarner See) qui facciamo sosta, c’è un negozio per il rifornimento…
Camminiamo lungo il lago fino a Giswil, da qui ci alziamo di 200 metri fino al nostro punto di arrivo che è Kaisertiutk in riva al lago Lungerer. (Lungerersee)
Trasbordiamo al campo base di Alpnachstad a 30 km.
 

Allegati

  • cammino.jpg
    cammino.jpg
    177,7 KB · Visite: 597
  • St. Jakob.JPG
    St. Jakob.JPG
    157,8 KB · Visite: 614
  • strani incontri.jpg
    strani incontri.jpg
    226,7 KB · Visite: 599
  • trenino.jpg
    trenino.jpg
    170,8 KB · Visite: 617
  • 6.jpg
    6.jpg
    109,6 KB · Visite: 605
13 luglio 2012 Kaisertiuk – Interlaken km 37

Dalla stazione ferroviaria di Kaisertiuk prendiamo la stradina che costeggia il lago Lungerer (Lungerersee) sulla destra. Arriviamo fino in fondo al lago a Lungern e visitiamo la chiesa del 1567 e facciamo il sello prima di affrontare la salita che arriva al Brunigpass a 1014 m.
Camminiamo vicino alla linea ferroviaria. Qui i treni ci fanno compagnia perché tutto è collegato dal treno che sale e scende in un paesaggio da cartolina. Ci sono le case tipiche in legno con i fiori sui poggioli, tutto in ordine…e pulito.
Restiamo in quota fino a Tschuggen, punto più alto a 1043 m. Da qui si comincia a scendere fino a Brienzwiler a 680 m per poi attraversare un sentiero in mezzo al bosco fino a Brienz in riva al lago Brienzer (Brienzersee).
Seguiamo camminando sul marciapiede la strada che costeggia il lago. Attraversiamo Oberried, Niederried, Ringggenberg per arrivare in fondo al lago a Interlaken.
Qui abbiamo appuntamento con Euro che ci porterà al campo base di Thun.
Bella tappa molto impegnativa dai dati della traccia Gps ci si rende conto…è come essere a casa sulle montagne del Trentino
 

Allegati

  • Interlaken.jpg
    Interlaken.jpg
    207,7 KB · Visite: 594
  • Brienzersee.jpg
    Brienzersee.jpg
    122,3 KB · Visite: 593
  • condivisione....jpg
    condivisione....jpg
    199,7 KB · Visite: 580
  • registro.jpg
    registro.jpg
    222,8 KB · Visite: 579
  • 7.jpg
    7.jpg
    112,9 KB · Visite: 586
14 luglio 2012 Interlaken – Thun km 32

Dopo una notte…di vento e pioggia la sveglia alle 5 e 34 è una liberazione. Per la pioggia non ci sono problemi siamo attrezzati con il doppio telo…ma per il vento forte è dura, sembra di essere in “barca a vela”, a parte qualche strappo nel telo siamo ancora in…cammino.
Si riparte da Interlaken camminando lungo il canale che collega il lago di Brienzer con il lago di Thun, oggi sarà un cammino, sulla riva destra del lago di Thun.
Arriviamo a Merlingen con la bella chiesa con il cimitero vicino. Ci godiamo il panorama del lago di un colore azzurro chiaro spettacolare.
Seguendo il marciapiede sulla strada che costeggia il lago si arriva a Gunten.
Si continua poi fino a Oberhofen, con l’imponente castello, con il suo parco esotico che ha reso noto Oberhofen.
Grazie al clima mite e splendidi giardini, questa regione è anche chiamata la “Riviera del Lago di Thun.”
Dalla fine del lago proseguiamo ancora lungo la riva del fiume che collega il lago alla città medioevale di Thun. Molto bello il castello e il ponte in legno con i fiori.
Oggi arriviamo direttamente al campeggio (Camping Platz Gwatt/Thun) in riva al lago con
“il vento sulla pelle chissà dov’era casa mia...”
 

Allegati

  • ponte di Thun.jpg
    ponte di Thun.jpg
    171,1 KB · Visite: 577
  • castello di Thun.JPG
    castello di Thun.JPG
    133,2 KB · Visite: 560
  • Thunersee.jpg
    Thunersee.jpg
    157,7 KB · Visite: 554
  • lungo lago dopo Interlaken.jpg
    lungo lago dopo Interlaken.jpg
    187,4 KB · Visite: 564
  • 8.jpg
    8.jpg
    112,6 KB · Visite: 561
Similar threads
Thread starter Titolo Forum Risposte Data
Claudio Da Fondo a Santiago de Compostela ricordando la storia Pellegrini in cammino ... 262
Edo Fondo (TN) - Mostra fotografica sul cammino Avvisi e Iniziative 5
Edo Camminamente a Fondo TN Chiacchiere in libertà 20
Edo 2018 Fondo (TN) - Eventi per la festa di S. Giacomo Varie sui cammini 3
Edo Festa di San Giacomo apostolo del 25 luglio a Fondo TN Ci incontriamo a ...... 4
Edo Fondo TN - Mostra Pellegrini per Sempre Avvisi e Iniziative 27
Edo 22-23-24 Luglio 2016 - Fondo - Val di Non - Trentino Ci incontriamo a ...... 41
Donato San Giacomo 2015 EVENTI - Fondo - Val di Non - Trentino Ci incontriamo a ...... 30
Donato Fondo (Trentino) 2013 - Eventi per la festa di S. Giacomo Varie sui cammini 6
Donato Fondo (Trentino) 2012 - Eventi per la festa di S. Giacomo Varie sui cammini 10
Edo Burgos - La cattedrale sullo sfondo Webcam sul cammino 0
Claudio Rievocazione a Fondo 24 luglio 2010 Varie sui cammini 2
Edo 2009 07 23 Raduno a Fondo Trentino I ricordi e le foto 51
C Chiusura aeroporto Santiago 2026 Varie sui cammini 2
P A giugno vorrei iniziare il Cammino Portoghese da Lisbona a Santiago. Il Cammino di Santiago de Compostela 8
FrancescoF novità cammino di Santiago 2025 ? Sono vere ? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 20
M Dubbi per un Cammino di Santiago in inverno? Ecco il mio Cammino in inverno: Francese e d'Inverno Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 8
Capitano Achab Il mio primo Cammini di Santiago: ho scelto il Francese Chi siamo? ... presentiamoci 7
S Da Santiago a Vilalba. Come iniziare il cammino? Il Cammino di Santiago de Compostela 3
E Da Sarria a Santiago non è più "il cammino..." Il Cammino di Santiago de Compostela 1
D VENDESI BIGLIETTO BERGAMO-SANTANDER SANTIAGO-BERGAMO Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 0
P Lavarsi Santiago Chi siamo? ... presentiamoci 2
A Santiago 2024 Chi siamo? ... presentiamoci 22
C Da Santiago a Finisterre passando per Muxia Pellegrini in cammino ... 0
K Help Cammino da Porto a Santiago breve Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 11
C Come arrivare di mattina a Santiago per poi andare a Muxia? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 5
G Tappe da evitare sul Cammino portoghese: Fatima Santiago Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 10
X Leon-Santiago 15/28 maggio 2024 Forum Ospiti 2
A Tui-Santiago + Finisterre Forum Ospiti 7
M BUS Finisterre-Santiago caricando bici Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 9
A Cammino di Santiago a novembre: consiglio Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
M CAMINO DI SANTIAGO DA PONFERRADA Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 5
Robi Cammini per Santiago secondari Il mio cammino ... 12
Robi Cammini per Santiago secondari Chi siamo? ... presentiamoci 4
E Cammino di Santiago Chi siamo? ... presentiamoci 4
E Santiago Cammino Francese Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 5
C Trasporto da Muxia a Santiago Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 3
Griffo Santiago .... mmm Santhià Go - Ancora un PeterPan in giro Pellegrini in cammino ... 40
C Santiago finalmente Il mio cammino ... 11
Edo Caminos de Santiago Tracce gps 0
C Da Santiago a Sarria Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
ReQ1982 Bus da Finisterre (o Muxia) a Santiago Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 9
R Verso Santiago a Natale: portoghese o inglese !? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 4
F Aiuto 5.11.22 Partenza da bergamo per Santiago poi sarria Chi siamo? ... presentiamoci 3
C Taxi condiviso Aeroporto di Santiago - Sarria 7/10/2022 dopo le 16 Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 0
AndreaUnz C'ho provato...ma niente Santiago! Chiacchiere in libertà 3
M Da Santiago a Sarria Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 11
V Vincenzo partendo da casa a Santiago passando da Le Puy Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 3
V Ciao sono Vincenzo e farò il cammino di Santiago partendo da casa Chi siamo? ... presentiamoci 5
G Spostamento Santiago Madrid Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 6

Similar threads

Trova un utente

Mappa cammini storici

Attenzione, la spedizione delle mappe è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarle, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

-->
La mappa è realizzata su carta pesante, misura 500x700 mm ed è spedita in tubo per proteggerla
Il costo comprende anche le spese di spedizione e il costo dell'imballo.
Per vedere la mappa in grande formato, cliccare sull'immagine
Acquistando una mappa avrete in omaggio uno scudetto da cucire sullo zaino

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Quantità

Libretto "Racconti in cammino"

Attenzione, la spedizione dei libretti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

I libretti di 55 pagine raccolgono i migliori racconti dei 3 concorsi letterari organizzati dal forum

Il costo comprende anche le spese di spedizione.

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Scudetto PPS

Attenzione, la spedizione degli scudetti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

Lo scudetto da applicare sullo zaino per riconoscersi sul cammino e il libretto per prendere appunti

Lo scudetto è realizzato in stoffa e può essere cucito o incollato dove si desidera, non è termoadesivo.

Il costo comprende anche le spese di spedizione che variano a seconda della quantità ordinata.

Scelta oggetto
Alto