Cari amici pellegrini noi camminanti siamo in partenza per una nuova “avventura” il cammino che da Fondo in Val di Non ci porterà sul cammino di Santiago. Cercheremo di seguire la strada che percorsero fra il 1480 e il 1500 sette capifamiglia di Fondo dopo un voto.
Secondo gli studi del prof. Don Fortunato Turrini si può tentare l’ipotesi che andarono verso il Passo Palade e quindi Merano e la Val Venosta il Passo Resia e quindi Landeck per innestarsi sulla Jacobsweg per poi arrivare in Svizzera fino a Ginevra e collegarsi in seguito con la via Francese verso Le Puy.
Si camminerà con lo spirito e l’esperienza fatta sulla via Francigena, quando siamo partiti da casa e siamo andati a Roma. Saranno tre o quattro anni di uscite sul percorso ma senza fretta tanto il cammino è sempre li che aspetta.
Proveremo a documentare con foto, traccia GPS, e appunti. Ringrazio già in partenza Donato che cura la traccia GPS a disposizione di tutti.
Sarà quel che sarà….
07 maggio 2011 1 tappa Fondo – Lana Postal Km 30
Ore 9 consegna credenziali e brindisi con il sindaco di Fondo prof. Remo Bonadiman
Ore 10 partenza e foto sotto l’immagine di San Giacomo che ricorda il pellegrinaggio verso Santiago del 1480.
Camminiamo sul cammino Jacopeo d’Anaunia fino alla Madonna di Senale, dove ci fermiamo a visitare la chiesa. Lasciamo la traccia del cammino Jacopeo e ci incamminiamo sul sentiero dei dinosauri fino al Passo Palade a 1518 metri. Da qui si scende prendendo il sentiero numero 13 verso Tesimo e Lana Postal siamo in Alto Adige cambiano i nomi e le scritte sono in Tedesco.
Tappa impegnativa, anche perché siamo partiti tardi.
Alle 18 il ritorno a….casa
Secondo gli studi del prof. Don Fortunato Turrini si può tentare l’ipotesi che andarono verso il Passo Palade e quindi Merano e la Val Venosta il Passo Resia e quindi Landeck per innestarsi sulla Jacobsweg per poi arrivare in Svizzera fino a Ginevra e collegarsi in seguito con la via Francese verso Le Puy.
Si camminerà con lo spirito e l’esperienza fatta sulla via Francigena, quando siamo partiti da casa e siamo andati a Roma. Saranno tre o quattro anni di uscite sul percorso ma senza fretta tanto il cammino è sempre li che aspetta.
Proveremo a documentare con foto, traccia GPS, e appunti. Ringrazio già in partenza Donato che cura la traccia GPS a disposizione di tutti.
Sarà quel che sarà….
07 maggio 2011 1 tappa Fondo – Lana Postal Km 30
Ore 9 consegna credenziali e brindisi con il sindaco di Fondo prof. Remo Bonadiman
Ore 10 partenza e foto sotto l’immagine di San Giacomo che ricorda il pellegrinaggio verso Santiago del 1480.
Camminiamo sul cammino Jacopeo d’Anaunia fino alla Madonna di Senale, dove ci fermiamo a visitare la chiesa. Lasciamo la traccia del cammino Jacopeo e ci incamminiamo sul sentiero dei dinosauri fino al Passo Palade a 1518 metri. Da qui si scende prendendo il sentiero numero 13 verso Tesimo e Lana Postal siamo in Alto Adige cambiano i nomi e le scritte sono in Tedesco.
Tappa impegnativa, anche perché siamo partiti tardi.
Alle 18 il ritorno a….casa
Allegati
-
verso Lana Postal.jpg188,2 KB · Visite: 5.526
-
Capitello.jpg243,2 KB · Visite: 5.535
-
verso il Passo Palade.jpg225,6 KB · Visite: 5.519
-
Madonna di Senale.jpg187,2 KB · Visite: 5.517
-
panorama.jpg244,9 KB · Visite: 5.518
-
Fondo - Lana.jpg102,7 KB · Visite: 5.527
-
Piazza di Fondo.jpg251,5 KB · Visite: 5.514
-
Partenza da Fondo.jpg211,9 KB · Visite: 5.525
-
primo sello.jpg218 KB · Visite: 5.550
-
Comune di Fondo.jpg169,1 KB · Visite: 5.510