15 luglio 2012 Thun – Heitenried km 42
Piove..si riparte camminando sotto la pioggia lungo una strada che costeggia il bosco, attraversiamo pascoli e arriviamo a Amsoldingen. Visitiamo la chiesa e facciamo il sello che non manca mai..anzi devo fare due selli in ogni casella, la credenziale è al limite...incredibile.
Camminiamo in mezzo a un paesaggio da poster con dei colori bellissimi. Attraversiamo Watterwil e Riggisberg e sempre in solitudine arriviamo a Rueggisberg a 931 m con le rovine del convento
( Klosterruine ) Questo monastero fu fondato nel 1072 aveva a cuore la cura dei pellegrini. La storia del monastero è documentata con una piccola mostra nel museo accanto alla canonica.
Dopo il monastero si ritorna nei boschi scendendo fino a Helgisried e continuando attraverso piccoli borghi immersi nel verde e giallo dei campi di grano arriviamo a Schwarzburg che è il centro più grande. Da qui si scende e si risale una valle sempre in mezzo al bosco e sotto… un diluvio arriviamo a Heitenried all’albergo per pellegrini.(Pilgerherberge)
In Svizzera ci sono alberghi per pellegrini ma sono pochi dalla cartina ne ho contati 6, però super organizzati. Si può fare tutto tramite la rete anche prenotare il numero del letto o chiedere informazioni. La tariffa è di 40 fr con cena pernottamento e colazione.
Sono aperti da aprile a settembre dalle 16 alle 9 h. In questo pilgerherberge ci sono 8 posti letto che servono a chi cammina sulla Jakobsweg. C’è una coppia di ospitaleri che da il massimo come servizio e ospitalità..ma qui siamo su un altro “pianeta” . Non c’è uso cucina non si può toccare niente..la sera rimpiango la cucina come Renzo..”comanda”. Ma “noi” Italiani possiamo dire solo “danke” grazie nella nostra lingua. Altro particolare oggi c’è stato il controllo della polizia locale alla macchina e al materiale trasportato..la lettera di accompagnamento dell’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago che spiega cosa stiamo facendo è… servita
Piove..si riparte camminando sotto la pioggia lungo una strada che costeggia il bosco, attraversiamo pascoli e arriviamo a Amsoldingen. Visitiamo la chiesa e facciamo il sello che non manca mai..anzi devo fare due selli in ogni casella, la credenziale è al limite...incredibile.
Camminiamo in mezzo a un paesaggio da poster con dei colori bellissimi. Attraversiamo Watterwil e Riggisberg e sempre in solitudine arriviamo a Rueggisberg a 931 m con le rovine del convento
( Klosterruine ) Questo monastero fu fondato nel 1072 aveva a cuore la cura dei pellegrini. La storia del monastero è documentata con una piccola mostra nel museo accanto alla canonica.
Dopo il monastero si ritorna nei boschi scendendo fino a Helgisried e continuando attraverso piccoli borghi immersi nel verde e giallo dei campi di grano arriviamo a Schwarzburg che è il centro più grande. Da qui si scende e si risale una valle sempre in mezzo al bosco e sotto… un diluvio arriviamo a Heitenried all’albergo per pellegrini.(Pilgerherberge)
In Svizzera ci sono alberghi per pellegrini ma sono pochi dalla cartina ne ho contati 6, però super organizzati. Si può fare tutto tramite la rete anche prenotare il numero del letto o chiedere informazioni. La tariffa è di 40 fr con cena pernottamento e colazione.
Sono aperti da aprile a settembre dalle 16 alle 9 h. In questo pilgerherberge ci sono 8 posti letto che servono a chi cammina sulla Jakobsweg. C’è una coppia di ospitaleri che da il massimo come servizio e ospitalità..ma qui siamo su un altro “pianeta” . Non c’è uso cucina non si può toccare niente..la sera rimpiango la cucina come Renzo..”comanda”. Ma “noi” Italiani possiamo dire solo “danke” grazie nella nostra lingua. Altro particolare oggi c’è stato il controllo della polizia locale alla macchina e al materiale trasportato..la lettera di accompagnamento dell’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago che spiega cosa stiamo facendo è… servita