• La pubblicità che compare nel forum lo sostiene con una piccola entrata, se usi AdBlock bloccando la visualizzazione delle pubblicità non aiuti il forum. Se vuoi dare una mano disabilitalo quando navighi in queste pagine. Grazie

Diario Da Fondo TN a Santiago de Compostela ES ricordando la storia

15 luglio 2012 Thun – Heitenried km 42

Piove..si riparte camminando sotto la pioggia lungo una strada che costeggia il bosco, attraversiamo pascoli e arriviamo a Amsoldingen. Visitiamo la chiesa e facciamo il sello che non manca mai..anzi devo fare due selli in ogni casella, la credenziale è al limite...incredibile.
Camminiamo in mezzo a un paesaggio da poster con dei colori bellissimi. Attraversiamo Watterwil e Riggisberg e sempre in solitudine arriviamo a Rueggisberg a 931 m con le rovine del convento
( Klosterruine ) Questo monastero fu fondato nel 1072 aveva a cuore la cura dei pellegrini. La storia del monastero è documentata con una piccola mostra nel museo accanto alla canonica.
Dopo il monastero si ritorna nei boschi scendendo fino a Helgisried e continuando attraverso piccoli borghi immersi nel verde e giallo dei campi di grano arriviamo a Schwarzburg che è il centro più grande. Da qui si scende e si risale una valle sempre in mezzo al bosco e sotto… un diluvio arriviamo a Heitenried all’albergo per pellegrini.(Pilgerherberge)
In Svizzera ci sono alberghi per pellegrini ma sono pochi dalla cartina ne ho contati 6, però super organizzati. Si può fare tutto tramite la rete anche prenotare il numero del letto o chiedere informazioni. La tariffa è di 40 fr con cena pernottamento e colazione.
Sono aperti da aprile a settembre dalle 16 alle 9 h. In questo pilgerherberge ci sono 8 posti letto che servono a chi cammina sulla Jakobsweg. C’è una coppia di ospitaleri che da il massimo come servizio e ospitalità..ma qui siamo su un altro “pianeta” . Non c’è uso cucina non si può toccare niente..la sera rimpiango la cucina come Renzo..”comanda”. Ma “noi” Italiani possiamo dire solo “danke” grazie nella nostra lingua. Altro particolare oggi c’è stato il controllo della polizia locale alla macchina e al materiale trasportato..la lettera di accompagnamento dell’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago che spiega cosa stiamo facendo è… servita
 

Allegati

  • Pilgerherberge Heitenried..JPG
    Pilgerherberge Heitenried..JPG
    188,5 KB · Visite: 503
  • cammino.jpg
    cammino.jpg
    199,4 KB · Visite: 496
  • paesaggio Svizzero.JPG
    paesaggio Svizzero.JPG
    165,5 KB · Visite: 494
  • Klosterruine Rüeggisberg.JPG
    Klosterruine Rüeggisberg.JPG
    197,3 KB · Visite: 535
  • 9.jpg
    9.jpg
    111,4 KB · Visite: 492
16 luglio 2012 Heitenried – Chevannes sur Orsonnens km 37

Oggi come da programma la colazione è servita alle 7. Ottimo servizio..ci sono anche le candele accese.. Facciamo le foto di rito e ringraziamo per l’ospitalità avuta, queste righe saranno lette anche da chi gestisce il Pilgerherberger.
Da oggi si cambia la lingua …dopo la lingua Tedesca qui si parla il Francese perché ci troviamo nel Cantone Francese.
Il primo borgo che incontriamo è St. Antoni con la bella chiesa parrocchiale di S.Antonio con all’interno l’antico fonte battesimale, e l’altare in pietra.
Avanti in mezzo ai prati fino a Tafers con la chiesa parrocchiale di S. Martino e le due cappelle, una dedicata a S.Giacomo, con la pavimentazione di fronte alla cappella che riproduce la conchiglia, e con sulla facciata d’ingresso la leggenda della forca o miracolo del pollo. Vicino un'altra cappella ossario che riproduce la crocifissione.
Ormai stiamo arrivando a Fribourg, meriterebbe una visita ma noi seguiamo il cammino e visitiamo solo la Cattedrale di St-Nicolas, facciamo il sello e proseguiamo verso la periferia fino a Ste Apolline. Attraversiamo poi un vecchio ponte di pietra con alla fine del ponte una cappella.
Il percorso ci conduce fino a Hauterive. Qui troviamo l’abbazia cistercense costruita nel 12° secolo c’è il tempo solo per la foto panoramica.
Per chi dispone di più tempo questa tappa merita di essere divisa in due tappe, come previsto dalla guida.
Nota positiva è che il percorso è molto bello e siamo in ottima forma…le gambe vanno da sole..
Transitiamo da Ecuvillens , Posat e infine ci fermiamo a Chavannes-sur-Orsonnes, fine tappa.
I nomi sono Francesi e il campo base si trova a Moudon. (Camping-Piscine di Mudon).
 

Allegati

  • Pilger pause.jpg
    Pilger pause.jpg
    187 KB · Visite: 682
  • Fribourg.jpg
    Fribourg.jpg
    204 KB · Visite: 674
  • paesaggio.JPG
    paesaggio.JPG
    193,3 KB · Visite: 690
  • Pilgerherberge.jpg
    Pilgerherberge.jpg
    166,1 KB · Visite: 680
  • 10.jpg
    10.jpg
    103,9 KB · Visite: 705
17 luglio 2012 Chavannes-sur-Orsonnens – Mont-preveyres km 38

Il tempo si sta mettendo al bello, ce ne accorgiamo perché nei pascoli c’è movimento..si taglia l’erba e c’è gente che lavora nei campi.
La partenza da Chavannes-sur-Orsonnens ci regala dei colori e dei panorami stupendi. Camminiamo in mezzo ai pascoli e alle fattorie fino all’inizio della salita che ci porta in cima alla collina, alla città mediovale di Romont.
Molto bella la chiesa Collegiata di S.Maria Assunta, fu costruita nel 1451 sulle fondamenta di una chiesa bruciata nel 1434. Da vedere sono le finestre con i vetri colorati, il pulpito in pietra del 1520.
Dopo pochi passi, si raggiunge il castello, dove all’interno si trova anche un museo.
Lasciamo Romont per la prossima destinazione di Curtilles e continuando fino a Hennens, dove si trova la cappella di St. Bernard che non visitiamo perché la stanno ristrutturando.
Camminiamo e godiamo di una splendita vista delle Alpi e in lontananza di Lucens con il suo castello. Facciamo delle foto panoramiche ma seguiamo la Jakobsweg lungo il corso del fiume Broye in una strada sterrata costeggiata da betulle e campi di girasole.
Arriviamo a Moudon…a “ore pasti” proprio al campo base. La tappa come consiglia la guida termina qui…ma noi facciamo due tappe al giorno una al mattino e una il pomeriggio.
Dopo una “merenda” continuiamo anche per riportarci in quota e per fare “due passi” dopo mangiato.
Attraversiamo prati e boschi e poi saliamo rapidamente fino alla cappella di La-Cure. Questa cappella è stata costruita nel 1438 dai monaci. La canonica era un tempo utilizzata come ospizio per pellegrini. Qui termina la tappa a Mont-preveyres, paese sulla strada principale per Losanna, dove Euro puntuale come un orologio Svizzero ci aspetta.
 

Allegati

  • Moudon.jpg
    Moudon.jpg
    197,1 KB · Visite: 655
  • Lucens.jpg
    Lucens.jpg
    178,5 KB · Visite: 661
  • Romont.JPG
    Romont.JPG
    215,2 KB · Visite: 658
  • cammino in partenza.jpg
    cammino in partenza.jpg
    226 KB · Visite: 660
  • 11.jpg
    11.jpg
    108,2 KB · Visite: 671
18 luglio 2012 Mont-preveyeres – St Prex km 37

Alla partenza da Mont-preveyeres siamo già a 794 m la fatica di ieri ci permette di ripartire senza sforzo. Camminiamo in un bosco con una fitta vegetazione, fino a arrivare a Epalinges che è il punto più alto della tappa.
La prossima destinazione è Losanna 527 m, siamo già in vista del lago perché camminiamo in quota.
Dopo una breve discesa su un comodo sentiero lungo il bordo della foresta, si raggiunge il centro storico di Losanna, con la cattedrale e il castello.
Noi visitiamo solo la cattedrale con il suo portale di ingresso decorato con sculture, la struttura interna a tre navate, le vetrate e i rosoni. Da come è scritto nella locandina è la chiesa più antica della Svizzera .
Facciamo il sello e parlando in dialetto Trentino ci facciamo riconoscere da una coppia che abita proprio vicino a casa nostra..il mondo e piccolo.
Nella piazza della cattedrale c’è il museo storico una volta residenza del vescovo.
Scendiamo su un percorso con scale e strade in terra battuta, attraversiamo un parco molto curato arrivando fino al lungo lago di Leman.
Qui si raggiunge passeggiando nella natura St. Sulpice dove si trova un palazzo antico con la massiccia torre quadrata risalente al 11° secolo.
Attraversiamo una zona residenziale fino a Morges che nel 13° secolo è stata fondata dai Savoia. Bello il castello costruito nel 1286 che si trova sul lungo lago e bella la passeggiata che attraverso i vigneti arriva a St. Prex.
E qui finisce la tappa di oggi.
Euro ci aspetta per portarci al campo base di Tannay. (Camping de la Plage)
 

Allegati

  • arrivo a St. Prex.jpg
    arrivo a St. Prex.jpg
    190,7 KB · Visite: 654
  • Castello di Morges.jpg
    Castello di Morges.jpg
    207,4 KB · Visite: 648
  • St. Sulpice.jpg
    St. Sulpice.jpg
    176 KB · Visite: 657
  • Arrivo a Losanna.jpg
    Arrivo a Losanna.jpg
    200,9 KB · Visite: 671
  • 12.jpg
    12.jpg
    89 KB · Visite: 650
19 luglio 2012 St Prex – Tannay km 40

Oggi sarà una tappa molto lunga e allora la sveglia …come sempre alle 5 e 34 e la partenza alle 6 e 30 da St Prex. Attraversiamo la città vecchia, saliamo fino alla chiesa di Santa Maria, per poi costeggiare in quota il lago e attraversare prati e vigneti fino al villaggio del vino di Buchillon.
Per noi trentini che viviamo in mezzo ai vigneti, questi paesaggi da “poster” sono una novità. Lungo il cammino ci sono ristoranti e cantine..ma tutto in completa solitudine, forse non siamo ancora nel periodo della raccolta. Ci sono molte ville circondate da parchi…e muri che impediscono la vista all’interno di questa parte di Svizzera “ricca”
Camminiamo sul lungo lago molto bello, fino a Rolle con il suo castello. Il castello con quattro torri circolari, è stato costruito nel 1264-69 da Pietro II di Savoia. E’ servito come prigione, tribunale, ufficio del Registro e archivio. Oggi nella torre sud c’è la sede di una biblioteca con 13.000 volumi.
Avanti sempre in riva al lago fino a Bursinel con la chiesa e.. il castello circondato dalle mura.
Attraversiamo la zona residenziale di Dully e dopo aver camminato su una strada trafficata fino a Gland, svoltiamo su una strada sterrata che ci porta all’ingresso di Prangins.
Lasciamo Prangins e camminando in un parco fino a Nyon, e come scritto sulla guida questa città ha una storia interessante:
“ I Celti si stabilirono qui, e dopo aver sconfitto gli Elvetici fondarono, nel 45 a C la prima città romana. Nel castello che oggi ospita un museo della storia della porcellana c’è anche la statua di Cesare”
Qui godiamo di una vista mozzafiato sul lago e il percorso è stupendo. Attraversiamo Celigny, Commugny senza fermarci…i km sono 40 e arriviamo fino al campo base di Tannay.
Sono dieci anni che…camminiamo, ma di zone belle come queste ne abbiamo viste poche, inserisco delle foto poster ma se chi amministra questo forum ci da un aiuto possiamo inserire una gallery di foto stupende.
 

Allegati

  • cippo...e quanti km ancora...JPG
    cippo...e quanti km ancora...JPG
    190,4 KB · Visite: 643
  • vigneti nella zona di Rolle.JPG
    vigneti nella zona di Rolle.JPG
    168,9 KB · Visite: 641
  • poster..Rolle Buesinel.jpg
    poster..Rolle Buesinel.jpg
    206,3 KB · Visite: 646
  • poster...Rolle Bursinel.jpg
    poster...Rolle Bursinel.jpg
    151,5 KB · Visite: 643
  • 13.jpg
    13.jpg
    89,1 KB · Visite: 644
20 luglio 2012 Tannay – Ginevra 20 km

Ci siamo…ultima tappa e mi dispiace. Sono solo 20 km di cammino una passeggiata. Partiamo dal campo base e subito siamo immersi nel verde di campi di girasole e vigneti e vediamo già in lontananza Ginevra. Oggi cammina con noi anche Euro per arrivare assieme alla cattedrale di Ginevra. Alle 10 siamo all’ingresso della città, ci fermiamo per la prima volta in questo cammino al bar per il caffè…tanto per fare i turisti ma, che schifo…13,60 franchi per 4 caffè lunghi. Era meglio il “nostro” fatto con la “nostra” moka. Scrivo questo per far capire cosa è la Svizzera.
Attraversiamo il lungo lago con il getto d’acqua simbolo di Ginevra. Ormai siamo alla cattedrale di San Pietro. L’ingresso classico con 6 colonne è stato costruito nel 1752 e ricorda il tempio romano che qui sorgeva. All’interno, la chiesa conserva la tomba del Duca Rohan (leader dei protestanti francesi nel 1600) e un coro intagliato, del 15 secolo. La luce è fornita da due rosoni di vetro molto belli. Dopo la visita usciamo e incontriamo una coppia di turisti toscani…ne approfittiamo per le foto di rito. Facciamo un giro turistico visitiamo la chiesa Russa e ritorniamo verso la stazione per prendere il treno che ci riporterà a Tannay…per festeggiare la fine del cammino in terra Svizzera.
 

Allegati

  • cattedrale di Ginevra.jpg
    cattedrale di Ginevra.jpg
    189,3 KB · Visite: 637
  • getto d'acqua sombolo di Ginevra.JPG
    getto d'acqua sombolo di Ginevra.JPG
    145,3 KB · Visite: 624
  • Ginevra in vista...jpg
    Ginevra in vista...jpg
    171,1 KB · Visite: 645
  • girasoli in partenza da Tannay.JPG
    girasoli in partenza da Tannay.JPG
    220,7 KB · Visite: 634
  • 14.jpg
    14.jpg
    106,4 KB · Visite: 634
21 luglio 2012 rientro a casa in treno

Che devo dire ..grazie Euro per il tuo lavoro, la tua competenza e la tua serietà. Grazie Renato per il lavoro svolto assieme a tutti noi, nel montaggio e smontaggio delle tende. A Renzo un grazie particolare perché la “tua” cucina ha fatto la differenza. Grazie a te Donato per la logistica, non c’eri di persona e ci dispiace, ma eri presente ugualmente.
Poi lasciatemi ringraziare chi è rimasto a casa a …aspettarci. Lucia, Ivana e a te Cristina un grazie di “cuore” per le traduzioni nella “tua” lingua.
Grazie a chi amministra questo forum che ci ha dato la possibilità di condividere.
Siamo a disposizione per dare informazioni a chi le richiede e avere consigli per la prossima uscita da Ginevra a Le Puy.
Non ho “la penna e il calamaio” di Ermanno ma ho cercato di scrivere questi “appunti” perché siano utili a chi vuole ripercorrere questo cammino.

Renato, Renzo e Claudio ancora in cammino…nella vita.
 

Allegati

  • stiamo lavorando per...noi.JPG
    stiamo lavorando per...noi.JPG
    178,4 KB · Visite: 632
  • cucinero.jpg
    cucinero.jpg
    196,6 KB · Visite: 634
  • campo base.JPG
    campo base.JPG
    230,7 KB · Visite: 641
  • foto alla cattedrale..JPG
    foto alla cattedrale..JPG
    205,7 KB · Visite: 632
  • arrivo a Ginevra.JPG
    arrivo a Ginevra.JPG
    189,8 KB · Visite: 629
Il 10 maggio partiremo da Ginevra per Le Puy en Velay. Stiamo testando tutto per essere autosufficienti.
Solo la data di partenza e arrivo è decisa, il resto sarà il cammino che ci programmerà le tappe.
Sarà una “nuova” esperienza con carretti al seguito. Non scrivo altro anche perché è la prima volta che “proviamo” questo tipo di esperienza. Ringraziamo Nico per i consigli e Donato per le tracce gps.
Buon cammino a voi e a noi.
 

Allegati

  • carretti in viaggio.jpg
    carretti in viaggio.jpg
    173,3 KB · Visite: 644
  • cucinero.jpg
    cucinero.jpg
    181 KB · Visite: 630
  • conducenti.jpg
    conducenti.jpg
    265,5 KB · Visite: 641
  • conducenti,.jpg
    conducenti,.jpg
    223,2 KB · Visite: 623
  • foto...ricordo.jpg
    foto...ricordo.jpg
    216,3 KB · Visite: 644
Ehi, ho tanti messaggi di Renzo!!
Alcuni mi sono arrivati tutti insieme ieri, due oggi. Ma andiamo con ordine:

15/05/2013:
Dopo una cena abbondante con 1/2 kg di spaghetti al tonno, ecco le notizie: Ieri giornata stupenda, partenza alle 7,00 da Chanaz seguendo il rodano per untratto immersi nel verde e accompagnati dal canto degli uccellini, fino a riprendere quota; salita dolce e seguente senza tregua sino a mt.850, poi la discesa costeggiando campi verdi e pieni di fiori. Otto ore per 42 km, stanchi ma contenti per il panorama.

16/5/2013:
Acqua per tutta la giornata, abbiamo scelto strade asfaltate incrociando sempre il cammino - sempre ben segnalato. 32 km e siamo vanti con la tabella di marcia. Dormito a Framans in tenda, pioggia tutta la notte e freddo!

17/5/2013:
Oggi giornata discreta, strada asfaltata pianeggiante, sempre fresco. Abbiamo fattoil bucato pensando di arrivare ad asciugare tutto invece è ripreso a piovere! Siamo in due roulotte poste quasi in una palude e freddo, senza corrente. Il posto è Moissie Sur Dolo.

18/5/2013:
Giornata di pioggia incessante, abbiamo ripreso il Rodano e attraversato, siamo a Chavanaz in albergo per la 1^ volta, percorsi 32 km. Anche domani mattina non promette bene... Abbiamo incontrato in albergo una pellegrina olandese partita da Ginevra per Santiago

19/5/2013:
Siamo arrivati a Bourg-Argental in camping dopo 32 km, 500 mt di dislivello in salita e 150 in discesa e il camping precedente era completo. Tempo instabile con piogge copiose e poi qualche spiraglio di timido sole. Per il resto tutto bene.
 
Ecco i messagi di Renzo di questi ultimi due giorni:

20/05/2013
Siamo arrivati a Montfaucon-en-Velay; mattina serena ma fredda inizialmente poi sono tornate le nuvole e il vento freddo. Oggi tappa in salita fino a 1030 mt. poi discesa e risalita sino a 850 mt. Siamo in una Gite d'ètape. 34 km.

21/05/2013
Oggi tappa breve, siamo a Tence. tempo sempre coperto con pioggia e freddo! Siamo a 1000 mt di quota e domani dàprevisioni peggiori, siamo in un camping in una roulotte. Poche persone che si muovono, fa troppo freddo e le strade di campagna sono invase dall'acqua.

Credo che al trio stia venendo la muffa sotto la pioggia continua! Quando risaliranno sul treno per rientrare dovranno pagare un biglietto in più per i pesci che ormai nascono e vivono nelle loro tasche.....

Patrizia
 
Siamo arrivati a Le Puy!
Tutto bene solo freddo e pioggia ma nessun problema. Il cammino era impraticabile un fiume d’acqua e fango. Anche per chi senza carretto voleva percorrerlo sarebbe stato impossibile. Noi abbiamo camminato allungandolo su strade secondarie con poco traffico. La Savoia e parte della Loira sono zone molto belle a…parte i Francesi ?-) .
Ho preso appunti, fatto molte foto, ma la prossima partenza è talmente vicina: sarà per il 12 giugno 2013.
Percorreremo la parte Francese in tre volte, cercheremo di documentare con tracce e foto ma …dateci il tempo.
Sul percorso abbiamo incontrato solo cinque tedeschi, un uomo e quattro donne, poi una olandese e nonostante l'augurio di Edo, nemmeno la nostra ombra ci ha fatto compagnia… troppa pioggia e sole latitante.
Da Le Puy forse le cose cambieranno, ci saranno più persone, ma confermo che il gruppo aiuta.
Abbiamo preferito i campeggi alle Gite d’etape, per avere la possibilità di cucinare.
Nessuno di noi parla Francese…e ci siamo accorti subito che i Francesi non parlano Inglese, tedesco o spagnolo nè tantomeno Italiano.....e a volte ti mettono in difficoltà.
Comunque non è successo niente, il Padre eterno ci ha dato una mano.
Sto archiviando foto e appunti, che con l’aiuto degli esperti del forum metteremo a disposizione.
Vi ringraziamo per la condivisione di questa “avventura”.
Buon cammino a tutti, ripartenza il 12 giugno, quindi....a presto!
Intanto metto qualche foto, giusto un assaggio.
Claudio (in associazione con Renzo e Renato!)
 

Allegati

  • Panorama e cattedrale di Le Puy.jpg
    Panorama e cattedrale di Le Puy.jpg
    235,6 KB · Visite: 376
  • Libro al Confine Svizzera - Francia.jpg
    Libro al Confine Svizzera - Francia.jpg
    97,1 KB · Visite: 369
  • Rocca di St. Michel.jpg
    Rocca di St. Michel.jpg
    126,7 KB · Visite: 374
  • Cartello.JPG
    Cartello.JPG
    154,8 KB · Visite: 365
Qualcuno ha fatto una foto a Renzo sul cammino, forse ieri o lunedi

Ma quello sguardo ispirato????? Ha le visioni? Ha visto cosa? Sta per levitare?
Mahhhh, forse pensa a Ivanuccia sua?? Renzo aspettiamo risposte...
 

Allegati

  • Renzo sul cammino di Le Puy.jpg
    Renzo sul cammino di Le Puy.jpg
    54,7 KB · Visite: 405
Messaggio di Renzo
" 19/06/2013 - Siamo arrivati a Conques, dopo 40 km di cammino. Il paesino si trova in fondo alla valle e si raggiunge dopo una discesa "scavezzacollo". E' importante la cattedrale imponente e le case in pietra. Tanti turisti durante il giorno ma alla sera spariscono, rimangono solo i pellegrini! Per il resto tutto bene."

Ne approfitto per dirvi che ho mandato un messaggio a Gix dicendogli di rallentare un pò per assaporare la pasta cotta da Renzo :-) e mi ha risposto così: " Il cammino è bellissimo ma molto faticoso perchè forse sto facendo delle tappe molto lunghe! Sabato vorrei arrivare a Moissac perchè domenica ho il volo di ritorno. Mi sa che il piatto di pasta dovrà aspettare, purtroppo! Salutami i pps. Un abbraccio"
Vi giro quindi i saluti di Gisella!
Patrizia
 
da Renzo il 22/06/13:
"Questa mattina siamo partiti da Figeac con tempo variabile, diretti a Cayarc. Abbiamo dormito in una Gite stracolma. Arrivati a Cayarc al Gite Comunal, dopo un'attesa di un'ora......era completo! Qui prenotano tutti anche quelli che non camminano. Ultima soluzione al camping comunal, ci sono due tende già montate..qui stiamo. Adesso comincio a preparare cena..."
Ma ragazzi, lo sapete che in Francia occorre prenotare!!!
 
Riprendo qui, tonando indietro nel tempo a maggio, per raccontare la parte di cammino da Ginevra a Le Puy. Lo so che poi siamo andati avanti ma seguirà anche il percorso fatto a giugno da Le Puy a Moissac. Per ora riprendo da Ginevra....

10 maggio 2013 Mezzocorona - Ginevra

Ci siamo ancora!!! Ora cercherò con calma senza fretta di ricopiare appunti e inserire nel forum notizie utili a chi vuole intraprendere questa “avventura”
Siamo partiti il 10 maggio 2013 da Mezzocorona in treno. Ritengo che sia la soluzione migliore anche se abbiamo sbagliato il giorno…era di venerdì. Per noi nessun problema da Verona a Ginevra il posto era prenotato, ma per i carretti è stata dura, anche perché il TGV ha solo lo spazio per bagagli all’inizio e fine carrozza. Ci siamo trovati con biciclette passeggini che ingombravano tutto non solo i carretti. Questa esperienza ci insegna che è meglio viaggiare nei giorni centrali della settimana. Ho prenotato https://www.yh-geneva.ch ottimo ostello a 20 minuti dalla stazione si fa tutto tramite la rete si può scegliere anche il letto..quando arrivi ti consegnano uno carta magnetica che serve anche per andare ai servizi.
Siamo stati fortunati il treno è arrivato in perfetto orario alle 23 e 18 e l’ostello chiudeva alle 24.
Ultimo particolare se chiedi informazioni ti rispondono solo dopo che hai prenotato..questi sono Svizzeri.

11 maggio 2013 Ginevra – Charly km 28

Oggi è un giorno importante: lasciamo la Svizzera per iniziare la via Gebenensis che da Ginevra arriva a Le Puy en Velay.
Nel gps è stata caricata la traccia…grazie Donato. Ho con me la guida in lingua tedesca scritta da Hartmut Engel (Jakobsweg – Via Gebennensis) è fatta molto bene c’è tutto Gite d’ètape e campeggi, poi ho il diario dell’amico Nico Trudel…grazie Nico.
Sul cammino c’è un ottima segnaletica e non ci sono problemi, ma non abbiamo messo in conto il fango in certi tratti, le ruote del carretto sprofondano e siamo costretti a camminare nel pantano.
Arriviamo a Carouge poi la frontiera ce ne accorgiamo dalla sbarra e da un armadietto dove c’è il sello e il registro.
Molto belli i paesaggi non manca certo l’acqua …i prati sono verdi e gialli.
Non c’è nessuno in giro, se c’è bisogno di viveri l’unico posto che abbiamo trovato è il Camping La Colombiere a Neydens.
Transitiamo da Beaumont dove c’è una Gite d’ètape chè un vecchio caseificio. Non ci fermiamo e proseguiamo fino a Charly alla Gite d’ètape communal Chez l’Odette proprio in piazza e vicino alla chiesa di San Giacomo. Non c’è nessun,o la porta è aperta, tutto è pulito, cucina, doccia e i materassi a terra, il tutto su tre piani…sembra una villetta a schiera.
Chiediamo a un ragazzo con il motorino se ci compera del pane…a 10 km, poi un vicino regala a Renato una bottiglia di vino.
Cominciamo bene e stiamo bene, in una cassetta come da istruzioni mettiamo 10 euro cadauno.
 

Allegati

  • Alberge comunal di Charly.jpg
    Alberge comunal di Charly.jpg
    210,1 KB · Visite: 322
  • manutenzione.jpg
    manutenzione.jpg
    306 KB · Visite: 320
  • posto di frontiera.jpg
    posto di frontiera.jpg
    295 KB · Visite: 337
  • lungo lago di Ginevra.jpg
    lungo lago di Ginevra.jpg
    188,4 KB · Visite: 318
  • traccia Ginevra - Charly copia.jpg
    traccia Ginevra - Charly copia.jpg
    238,9 KB · Visite: 325
12 maggio 2013 Charly – Seyssel km 33

Sveglia alle 5 e 45 e partenza alle 7. Va tutto bene anche se preferiamo seguire strade secondarie, c’è poco traffico ma importante per noi non c’è fango.
Il percorso è molto ondulato anche se prevalentemente in discesa, camminiamo in mezzo a pascoli e paesaggi agricoli..e le mucche e i cavalli ci fanno compagnia…nessun pellegrino in vista, ci siamo solo noi.
Arriviamo fino a Frangy, qui occorre fare la spesa perché dopo non si trova niente. I carretti ci danno la possibilità di caricare i nostri sacchetti, a differenza dello zaino.
Seguiamo la D310 e arriviamo a Desingy per poi arrivare, sempre su strada asfaltata, a Seyssel.
In periferia proprio lungo il fiume Rodano(Rhone) troviamo il camping “ Le Nant Natraz” bello come posizione ma in attesa di turisti.
Ci affittano uno chalet, stiamo stretti e non è pulito! Facciamo noi le pulizie di primavera, ma stiamo bene.
 

Allegati

  • 12 maggio Seyssel.jpg
    12 maggio Seyssel.jpg
    179,4 KB · Visite: 333
  • 12 maggio Seyssel sulle rive del Rodano.jpg
    12 maggio Seyssel sulle rive del Rodano.jpg
    179,5 KB · Visite: 344
  • 12 maggio Camping di Le Nant Matraz.jpg
    12 maggio Camping di Le Nant Matraz.jpg
    275,5 KB · Visite: 338
  • 12 maggio partenza da Charly.jpg
    12 maggio partenza da Charly.jpg
    153,3 KB · Visite: 328
  • Charly a Seyssel copia ok.jpg
    Charly a Seyssel copia ok.jpg
    205,7 KB · Visite: 326
13 maggio 2013 Seyssel – Chanaz km 23

Il buon giorno è che oggi è una bellissima giornata di sole. Decidiamo subito di non seguire la traccia del cammino ma la strada, camminando al bordo.
Non c’è traffico…i nostri carretti vanno come un treno.
Alle 10 ci fermiamo a Ruffieux per la colazion e poi continuando costeggiamo il castello.
Arriviamo molto presto a Chanaz al Camping Des Ites. Tutto perfetto ottimo bungalow, come una casa singola. C'è spazio, è in riva al fiume. Oggi è giorno di bucato e siamo nel posto giusto.
In serata visitiamo il borgo molto bello e caratteristico, con i suoi barconi ormeggiati in attesa di turisti.
Nessun pellegrino in giro e bella serata in compagnia
 

Allegati

  • Camping Des Ites di Chanaz.JPG
    Camping Des Ites di Chanaz.JPG
    272,9 KB · Visite: 322
  • Borgo di Chanaz.jpg
    Borgo di Chanaz.jpg
    261,5 KB · Visite: 333
  • Porto di Chanaz.jpg
    Porto di Chanaz.jpg
    243,1 KB · Visite: 323
  • Castello di Ruffieux.jpg
    Castello di Ruffieux.jpg
    175 KB · Visite: 321
  • Seyssel - Chanaz ok traccia.jpg
    Seyssel - Chanaz ok traccia.jpg
    187,4 KB · Visite: 322
14 maggio 2013 Chanaz – St Genix sur Guiers km 40

Usciamo dal camping e subito attraversiamo un ponte, che accorcia il cammino ma una scala ci sveglia anche se sono le 6. Tutto bene ma preferiamo seguire la strada, non c’è traffico e con una tirata di 18 km arriviamo a Yenne, ci fermiamo per visitare il paese e fare la spesa.
Siamo nel punto più basso a 230 metri da qui con una salita dura arriviamo al Col Du Mont Tournier 851 m, tutta una tirata con il carretto al traino per poi avere un bellissimo panorama.
Attraversiamo St. Maurice de Rotherens, in discesa, e avere il carretto aiuta.
Un consiglio per chi fa questo cammino: portarsi sempre viveri, la distanza fra i vari centri abitati è notevole. Noi sui nostri carretti possiamo caricare anche tanta spesa e questo aiuta molto.
Dopo 40 km, alle 17, arriviamo al camping “Les Bords du Guiers” in riva al fiume Guieres di St Genix sur Guieres.
Bella tappa ma impegnativa! Ristorati grazie alla cucina di Renzo, va tutto ok.
 

Allegati

  • Camping di St Genix Sur Guiers.jpg
    Camping di St Genix Sur Guiers.jpg
    186,8 KB · Visite: 326
  • in cammino.jpg
    in cammino.jpg
    199,3 KB · Visite: 329
  • anche le scale....JPG
    anche le scale....JPG
    238,2 KB · Visite: 315
  • si riparte....jpg
    si riparte....jpg
    176,5 KB · Visite: 310
  • traccia Chanaz - St Genix sur Guiers copia.jpg
    traccia Chanaz - St Genix sur Guiers copia.jpg
    202,3 KB · Visite: 323
15 maggio 2013 St. Genix sur Guiers – Charavines km 31,7

La notte trascorre tranquilla, è bello dormire sotto la pioggia, ma al riparo, sentire il ticchettio sul tetto dello chalet …ma oggi il gioco si fa duro, diluvia e siamo all’aperto.
Decidiamo di seguire strade secondarie o strade di campagna, anche in terra battuta ,ma senza fango.
Gps e collegamento internet ci aiutano, Renzo segue le strade con google maps così sappiamo sempre dove siamo e dove arriviamo, evitando di impantanarci.
Prima fermata a Les Abrets al bar, scopriamo che per la prima volta paghiamo il caffè come in Italia, anche se il caffè è francese.
Avanti sotto la pioggia e alle 12 ci fermiamo in zona Valencogne sotto la tettoia di una cappella semiabbandonata, sembra un bivacco. Restiamo appoggiati al muro per non fare la doccia a noi e alle uova sode che tutte le mattine ci danno forza
Sempre sotto un diluvio arriviamo a Le Pin, breve sosta, controllo dell’itinerario e scopriamo che a 3 km c’è un campeggio.
Avanti ancora per quei 3 km e arriviamo al camping municipal di Charavines.
Per fortuna ci affittano una casa mobile, molto spaziosa, è quello che ci vuole per cucinare e riposare.
Oggi tappa impegnativa per la pioggia ma stiamo bene e la sistemazione è ottima.
 

Allegati

  • camping municipal di Charavines.JPG
    camping municipal di Charavines.JPG
    205,9 KB · Visite: 315
  • piove....jpg
    piove....jpg
    238,4 KB · Visite: 309
  • cammino....JPG
    cammino....JPG
    215,2 KB · Visite: 312
  • bivacco...JPG
    bivacco...JPG
    425,9 KB · Visite: 310
  • traccia Gps copia.jpg
    traccia Gps copia.jpg
    205,6 KB · Visite: 312
16 maggio 2013 Charavines – Faramans Km 34

Sveglia: “scende la pioggia su di noi” camminiamo su una strada secondaria, impossibile camminare sul tracciato del cammino, è impraticabile.
Qui per fortuna ci sono delle strade di “campagna” molto belle e solitarie, google maps ci aiuta molto, impensabile una cartina o mappa in mano in questa situazione, non manca niente: pioggia vento…c’è tutto.
Arriviamo a Gran Lemps dove scopriamo altra novità della zona: il bar fa il cappuccino e il negozio accanto ci vende le brioche che possiamo consumare al bar.
C’è sempre qualcosa da imparare, per noi le razioni sono da anticorpi: 3 brioche e cappuccino ed è solo all’inizio della giornata.
La pioggia ci fa sempre compagnia ma il panorama è di un verde mai visto!
Arriviamo a Le Cote St. Andre, sono le 14 è tutto chiuso ma ancora la fortuna ci assiste, c’è un negozio di Kebab che ritarda la chiusura solo per noi.
Decidiamo di proseguire fino a Faramans perché c’è un camping che dopo 9 km di strada raggiungiamo.
Qui il primo colpo, il camping è al completo solo prato e tenda. Il paese è piccolissimo quattro case e un negozio fai da te.
Renzo prepara spaghetti aglio e olio, ormai siamo dove siamo, va tutto.
Montiamo le tende la notte ci aspetta con bevande calde per riscaldarci: alle 3 Renzo prepara il te anche se manca la grappa... Il mio materassino si buca e sono costretto a dormire al suolo su piastre di cemento ortopediche.
Sembriamo 3 “Rambo” maturi in cerca di emozioni forti…
Per la cronaca: nessun problema, non sappiamo chi ringraziare ma va bene così!!!!
 

Allegati

  • camping di Faramans forza e corraggio!!.JPG
    camping di Faramans forza e corraggio!!.JPG
    185,9 KB · Visite: 446
  • Faramanns.jpg
    Faramanns.jpg
    161,3 KB · Visite: 455
  • i prati...sono verdi....jpg
    i prati...sono verdi....jpg
    152,9 KB · Visite: 445
  • cammino...jpg
    cammino...jpg
    193,3 KB · Visite: 452
  • traccia Gps copia.jpg
    traccia Gps copia.jpg
    199,5 KB · Visite: 462
Similar threads
Thread starter Titolo Forum Risposte Data
Claudio Da Fondo a Santiago de Compostela ricordando la storia Pellegrini in cammino ... 262
Edo Fondo (TN) - Mostra fotografica sul cammino Avvisi e Iniziative 5
Edo Camminamente a Fondo TN Chiacchiere in libertà 20
Edo 2018 Fondo (TN) - Eventi per la festa di S. Giacomo Varie sui cammini 3
Edo Festa di San Giacomo apostolo del 25 luglio a Fondo TN Ci incontriamo a ...... 4
Edo Fondo TN - Mostra Pellegrini per Sempre Avvisi e Iniziative 27
Edo 22-23-24 Luglio 2016 - Fondo - Val di Non - Trentino Ci incontriamo a ...... 41
Donato San Giacomo 2015 EVENTI - Fondo - Val di Non - Trentino Ci incontriamo a ...... 30
Donato Fondo (Trentino) 2013 - Eventi per la festa di S. Giacomo Varie sui cammini 6
Donato Fondo (Trentino) 2012 - Eventi per la festa di S. Giacomo Varie sui cammini 10
Edo Burgos - La cattedrale sullo sfondo Webcam sul cammino 0
Claudio Rievocazione a Fondo 24 luglio 2010 Varie sui cammini 2
Edo 2009 07 23 Raduno a Fondo Trentino I ricordi e le foto 51
C Chiusura aeroporto Santiago 2026 Varie sui cammini 2
P A giugno vorrei iniziare il Cammino Portoghese da Lisbona a Santiago. Il Cammino di Santiago de Compostela 8
FrancescoF novità cammino di Santiago 2025 ? Sono vere ? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 20
M Dubbi per un Cammino di Santiago in inverno? Ecco il mio Cammino in inverno: Francese e d'Inverno Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 8
Capitano Achab Il mio primo Cammini di Santiago: ho scelto il Francese Chi siamo? ... presentiamoci 7
S Da Santiago a Vilalba. Come iniziare il cammino? Il Cammino di Santiago de Compostela 3
E Da Sarria a Santiago non è più "il cammino..." Il Cammino di Santiago de Compostela 1
D VENDESI BIGLIETTO BERGAMO-SANTANDER SANTIAGO-BERGAMO Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 0
P Lavarsi Santiago Chi siamo? ... presentiamoci 2
A Santiago 2024 Chi siamo? ... presentiamoci 22
C Da Santiago a Finisterre passando per Muxia Pellegrini in cammino ... 0
K Help Cammino da Porto a Santiago breve Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 11
C Come arrivare di mattina a Santiago per poi andare a Muxia? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 5
G Tappe da evitare sul Cammino portoghese: Fatima Santiago Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 10
X Leon-Santiago 15/28 maggio 2024 Forum Ospiti 2
A Tui-Santiago + Finisterre Forum Ospiti 7
M BUS Finisterre-Santiago caricando bici Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 9
A Cammino di Santiago a novembre: consiglio Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
M CAMINO DI SANTIAGO DA PONFERRADA Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 5
Robi Cammini per Santiago secondari Il mio cammino ... 12
Robi Cammini per Santiago secondari Chi siamo? ... presentiamoci 4
E Cammino di Santiago Chi siamo? ... presentiamoci 4
E Santiago Cammino Francese Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 5
C Trasporto da Muxia a Santiago Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 3
Griffo Santiago .... mmm Santhià Go - Ancora un PeterPan in giro Pellegrini in cammino ... 40
C Santiago finalmente Il mio cammino ... 11
Edo Caminos de Santiago Tracce gps 0
C Da Santiago a Sarria Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
ReQ1982 Bus da Finisterre (o Muxia) a Santiago Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 9
R Verso Santiago a Natale: portoghese o inglese !? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 4
F Aiuto 5.11.22 Partenza da bergamo per Santiago poi sarria Chi siamo? ... presentiamoci 3
C Taxi condiviso Aeroporto di Santiago - Sarria 7/10/2022 dopo le 16 Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 0
AndreaUnz C'ho provato...ma niente Santiago! Chiacchiere in libertà 3
M Da Santiago a Sarria Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 11
V Vincenzo partendo da casa a Santiago passando da Le Puy Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 3
V Ciao sono Vincenzo e farò il cammino di Santiago partendo da casa Chi siamo? ... presentiamoci 5
G Spostamento Santiago Madrid Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 6

Similar threads

Trova un utente

Mappa cammini storici

Attenzione, la spedizione delle mappe è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarle, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

-->
La mappa è realizzata su carta pesante, misura 500x700 mm ed è spedita in tubo per proteggerla
Il costo comprende anche le spese di spedizione e il costo dell'imballo.
Per vedere la mappa in grande formato, cliccare sull'immagine
Acquistando una mappa avrete in omaggio uno scudetto da cucire sullo zaino

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Quantità

Libretto "Racconti in cammino"

Attenzione, la spedizione dei libretti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

I libretti di 55 pagine raccolgono i migliori racconti dei 3 concorsi letterari organizzati dal forum

Il costo comprende anche le spese di spedizione.

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Scudetto PPS

Attenzione, la spedizione degli scudetti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

Lo scudetto da applicare sullo zaino per riconoscersi sul cammino e il libretto per prendere appunti

Lo scudetto è realizzato in stoffa e può essere cucito o incollato dove si desidera, non è termoadesivo.

Il costo comprende anche le spese di spedizione che variano a seconda della quantità ordinata.

Scelta oggetto
Alto