Ho trovato anch'io diverse versioni della ricetta della torta di Santiago.
Una cosa è certa, le preparo tutte e due e..quando me le sono pappate vi dirò qual'è la più buona.
Versione n.1
Torta di Santiago
Ingredienti: per la pasta: 1 uovo, 125 g di zucchero, 125 g di farina, acqua calda; per il ripieno: 4 uova, 250 g di zucchero, la scorza di un limone, 250 g di mandorle tritate, 1 pizzico di cannella, burro per ungere la teglia e zucchero a velo.
Preparazione della pasta: In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e uno o due cucchiai d'acqua calda. Aggiungete la farina poco alla volta continuando a lavorare l'impasto finché non si stacca dalle pareti della ciotola. Preparazione della crema: Sbattete le uova con lo zucchero, quindi aggiungete la scorza del limone, le mandorle e la cannella. Mescolate bene. Scaldate il forno a 180°. Imburrate una teglia e tirate la pasta su di una spianatoia infarinata. Mettete la pasta nella teglia e bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta e versatevi sopra la crema di mandorle. Infornate e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare nella teglia. Quando è completamente freddo, mettetelo su di un piatto o un vassoio e, utilizzando un cartoncino ritagliato a forma di croce spolverizzate con lo zucchero a velo.
Versione n 2
Torta tipica di SANTIAGO DE CAMPOSTELA, SPAGNA.
INGREDIENTI:
Mandorle sgusciate 250 grammi
Zucchero 200 grammi
Uova 5
Cannella in polvere un cucchiaio pieno
Due bicchierini di Grand Marnier, o di Coientrau ,o di Rhum al vostro gusto
Zucchero a velo q. b.
Farina q. b.
Burro q.b.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa tritare le mandorle e tenerle da parte, in un bol mettere le uova e montarle con lo zucchero, versare il liquore scelto, la cannella e le mandorle tritate un poco per volta e mescolare, facendo attenzione che non si formano grumi, una volta terminata l'operazione, versare il composto in una tortiera di 18/20 cm. precedentemente imburrata ed infarinata, metterla in forno preriscaldato a 180 gradi per una mezzoretta, a cottura avvenuta fare raffreddare e cospargerla di zucchero a velo.
Un abbraccio cicciottelo
Silvana