• La pubblicità che compare nel forum lo sostiene con una piccola entrata, se usi AdBlock bloccando la visualizzazione delle pubblicità non aiuti il forum. Se vuoi dare una mano disabilitalo quando navighi in queste pagine. Grazie

Info Note "tattiche" del mio Cammino

FraViC

Utenti registrati
Sono tornato da poco dal Cammino Francese (tratto Saint Jean / Santiago) e sto ancora meditando, digerendo, fermentando, eccetera quanto visto, provato, trovato e lasciato.
Per il momento, visto che sono ancora “fresco”, ho stilato l’ennesimo vademecum tattico sull’equipaggiamento che magari potrà comunque essere utile a qualcuno, quindi vado a cominciare.
Partendo dal basso:
- Scarpe: ho usato le North Face Hedgehog, modello alto.
Perfette: suola in vibram, tomaia in goretex. Mi sudano molto i piedi e a casa non porto mai lo stesso paio di scarpe per due giorni consecutivi, ma in Cammino mi sono trovato benissimo, in quanto questi scarponi si asciugano ad una velocità sorprendente. Una soletta estraibile facilita l’asciugatura. La versione alta la prediligo in quanto, oltre a proteggere la caviglia, evita che si riempiano le scarpe di sassolini, forasacchi ed altra mercanzia del genere. Promosse a pieni voti. Ovviamente non vanno usate nuove, ma ben rodate.
- Ciabatte: indispensabili per girare dentro agli albergue, nei bagni e nei paesi a fine tappa. Consiglio quelle “da piscina”: le infradito si portano male con un eventuale calzino.
- Calzini: tre paia (di cui uno indosso). Ho usato un tipo preso da Decathlon, normalissimo, alto poco più della caviglia. Personalmente non ho avvertito la necessità di quelli cosiddetti tecnici, ne di metterne due paia o di metterli al contrario per le cuciture.
- Mutande: tre paia, di cui uno indosso. Normali e di cotone. Niente di tecnico, avveniristico o quant’altro. Mi sento di sconsigliare i boxer ai maschietti, per motivi intuibili. Semmai mandatemi un mp che vi spiego il perché…
- Pantaloni: due paia, di cui uno indosso. Ne ho portati due uguali della North Face, accorciabili con zip a mezza coscia. Fenomenali: leggerissimi, si asciugano alla svelta. Due tasche normali, due cosciali (perfette per la guida dei pellegrinibelluno piegata a metà, il telefono e la macchina fotografica) e una posteriore, tutte con la zip. Il fatto di essere due paia uguali mi ha permesso di scambiare le gambe staccabili senza tanto cercare nello zaino. Il paio di scorta è necessario: ho camminato sotto la pioggia e senza sarei rimasto letteralmente in mutande. Il tessuto tecnico permette un’asciugatura rapida. Necessaria anche la funzione lunghi/corti: certe mattine era freddino per i calzoni corti.
- Magliette: tre, di cui una indosso. Ne ho portate due della Montura e una della Patagonia. Non per particolari motivi: ce le ho così. Indispensabili in tessuto tecnico traspirante per la sudorazione durante la marcia (personalmente sudo tantissimo: ho girato un mese con il caratteristico asso di picche disegnato in pancia…) e per una rapida asciugatura post lavaggio, anche in condizioni non ottimali.
- Pile: uno micro molto leggero della Bailo. Necessario: certe mattine, certe sere e certe zone lo esigono. Forse lo cambierei con uno un po’ più pesante: a volte ho sentito un po’ freddino.
- Impermeabile: fondamentale. Ho usato una sorta di K Way della Salewa, piccolo, ripiegabile, leggero e ben fatto: 2 tasche impermeabili, polsini e cappuccio preformati (per evitare che l’acqua entri) spacco di aerazione sulle spalle. Lo cambierei (lo cambierò per forza: l’ho scordato da qualche parte tra Castaneda e Ribadiso de Baixo. Speriamo che sia servito a qualche altro pellegrino…): sempre perché sudo molto, mi sento di consigliare quel tipo di poncho molto grande, con la gobba sulla schiena, che si indossa sopra allo zaino: secondo me permette una maggiore ventilazione e una conseguente minor condensa. Comunque indispensabile: se piove e sei a piedi, piove due volte. Comunque è bene non farsi illusioni: per un’ora ci si può difendere, ma per una o più giornate intere, ci si bagna comunque. Il mio consiglio: stivare bene la roba nello zaino (vedi più avanti) e proseguire lieti e sereni (è comunque un’esperienza da fare: la pioggia è solo acqua che cade) fino a quando non si sente freddo.
- Cappello: per me indispensabile con la visiera. Porto gli occhiali e sotto la pioggia non vedo niente, a meno che non metta al riparo le lenti.
- Sacco a pelo: indispensabile. Ne ho portato uno molto piccolo e leggero preso da Decathlon: ottimo. Può capitare di dormire in situazioni un po’ disagiate (materassi in terra nelle palestre, centri sportivi, parrocchie, eccetera) o poco pulite. Personalmente ho trovato fastidiosissimi i materassi rivestiti di plastica e senza l’intercapedine del sacco a pelo avrei sudato sette camicie. Sconsiglio il sacco letto: un paio di notti ho sentito freddo con il mio.
- Accappatoio (si, avete letto bene: accappatoio). In microfibra, leggero, di piccolo ingombro, a rapida asciugatura: fondamentale per fare il bucato in libertà mentre ci si asciuga. Consigliato.
- Zaino. Ho portato uno della Salewa da 30 litri. Mi ci è entrato tutto, ma è davvero piccolo: la prossima volta ( ;-) B-) ) ne porto uno un po’ più grande per essere più comodo nello stivaggio. Indispensabile la coperta antipioggia (anche se, ripeto: se piove per un’ora ti puoi difendere, se piove per uno o più giorni sani, la questioni si complica. Consiglio di avvolgere tutta la roba in sacchetti di plastica tipo supermercato: unica difesa seria contro l’acqua. I sacchetti in plastica riciclata sono silenziosi ma si sfilacciano subito, quelli in plastica più dura sono insopportabilmente rumorosi, soprattutto se caricate lo zaino la mattina presto, ma reggono di più). Caratteristiche molto utili da tener presenti nella scelta dello zaino: possibilità di accedere alla parte inferiore senza doverlo svuotare (molti zaini hanno una zip in basso), tasche esteriori (per mettere l’acqua, per esempio) e (fondamentale) retina che impedisce allo zaino il contatto diretto con la schiena e che quindi diminuisce la sudorazione.
- Telefonino. Portatelo: se vi serve ce l’avete, se non volete noie lo tenete spento. Portatevi un sacchetto di plastica da congelatore per avvolgerlo in casa di pioggia.
- Macchina fotografica: ho portato una compatta. Non potrei pensare di aver fatto 800 km a piedi e di non avere le foto di questa impresa. Un consiglio: fotografate ciò che avete visto. Il rischio è di vedere poco perché si deve fotografare tutto. Per la custodia, fate come per il telefonino: sacchetto di plastica tipo Cuki gelo.
- Gadget vari: meno sono, meno pesano.
Torcia: fondamentale per camminatori notturni o molto mattinieri e per le operazioni di partenza. Consiglio quella frontale: fa luce dove si guarda e permette di avere le mani libere.
Coltellino: fondamentale per farsi i panini. Da evitare multiuso eccessivi o coltelli enormi: siete pellegrini e non naufraghi o membri di una gang del Bronx. Ho portato con me un Victorinox modello Spartan (quello di McGiver, per capirsi): piccolo e leggero. Ottimo.
Filo per stendere i panni: l’ho usato una volta sola, ma l’ho usato. Alla fine se ne può fare a meno: si trova comunque il modo di stendere.
Spille da balia per il bucato: indispensabili. Se tira il vento e vi ritrovate i panni appena lavati in mezzo alla polvere è male, quasi come incrociare i flussi su Ghostbuster.
Shampoo e sapone. Ovviamente indispensabili. Non capisco chi dice di segare la saponetta a metà: tra lavarmi e fare il bucato, ne ho consumate tre.
Tappi per le orecchie: fondamentali. Prima o poi vi imbatterete nei roncadores e allora saranno guai.
Sapzzolino e dentifricio: come per la saponetta, ne ho consumato un tubetto e mezzo... mah!
Crema solare: fondamentale. Meglio quella che non se ne va con l’acqua.
Occhiali da vista di ricambio: per chi ne ha bisogno come me, indispensabili. Consiglio una custodia indeformabile in metallo: vi siederete sullo zaino, ci dormirete sopra, eccetera. Io ho lenti fotocromatiche che si scuriscono alla luce, ma credo che quelli da sole siano molto utili.
Orologio: utile ma non indispensabile. Io ho un Casio con altimetro/barometro/bussola: è carino leggere le altitudini mentre si salgono i pirenei o il Cebreiro e vedere così quanto manca. Mi è servito anche avere un’indicazione di massima sulle condizioni meteorologiche e mi è piaciuto verificare l’orientamento delle chiese, ma solo perché è uno strumento che già avevo.
Buff (quella specie di fischione in microfibra): ottimo. Usato come cappello (assorbe il sudore che così non cola sugli occhi facendoli bruciare), come fasciatura per il ghiaccio (ho avuto una tendinite al ginocchio), come asciugamano mattutino e come legaccio per appendere i vestiti allo zaino. Consigliato.
Medicinali: a meno di non soffrire di particolari malattie, non portatevi niente. Siete in Spagna, non nell’Africa australe. In più, gli albergue e gli altri pellegrini possono provvedere a un mal di testa o quant’altro. Per il resto ci sono le farmacie. Consiglio lo stick della Compeed per i piedi (il giorno che non l’ho usato mi è venuta l’unica vescica) e gli aghi delle siringhe per bucare le ampollas: sono sterili.
Borraccia: non serve. Ottime le bottiglie di plastica dell’acqua minerale da riempire alle fonti.
Bastone: ho portato una bacchetta della Gipron. La preferisco perché anziché avere il sistema svita e avvita ha dei galletti tipo clic-clac. In più, ha manopole imbottite molto lunghe, che non obbligano a registrare il bastone in un modo per la salita e in un altro per la discesa. Utile nei dislivelli e in prossimità delle aie sorvegliate da qualche perro peligroso. Sconsigliato il bastone in legno: quando non serve non può essere richiuso e messo nello zaino.
Fine: non serve altro.
E’ anche vero che ognuno ha le sue esigenze e che quindi ognuno ha il suo bagaglio ideale (ho visto signore irrorarsi di lacca la pettinatura perfetta e ragazzi indossare collari con le borchie), ma personalmente sono contento del mio equipaggiamento perché ho usato tutto ciò che mi sono portato dietro e non mi è mancato nulla.
Per il resto, animo: i miei auguri a chi cammina verso ovest!
 
Grazie a FraVic per il suo contributo: chiaro, sintetico e prezioso per chi si avvicina la prima volta al cammino.

La discussione su questo post la trovate cliccando qui

Edo
 
Similar threads
Thread starter Titolo Forum Risposte Data
FraViC Note "tattiche" del mio Cammino Il Cammino di Santiago de Compostela 13
Dario Note sull’attrezzatura per Cammino Centrale Portoghese (sperando possa tornarvi utile). Varie sui cammini 4
riccardo78 NOTE SUL PORTOGHESE AGOSTO 2008 Il Cammino di Santiago de Compostela 6
C Camino del norde 2025 Forum Ospiti 5
I Scelta del cammino Forum Ospiti 1
M Ho percorso un pezzo del cammino della Via degli Dei e gli organizzatori non hanno dato le credenziali per I timbri e l'attestato. Altri cammini 1
S Cammino del nord: prima esperienza Il Cammino di Santiago de Compostela 12
C 2025 camino del nord Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 6
M Aiuto urgente richiesta credenziale del pellegrino Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
R Come arrivare da Madrid a Villafranca del Bierzo Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
CinziaG Cammino Jacobeo e del Ebro da Barcellona.... Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
G Camino del norte a luglio? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 27
iacopo Cammino del nord a ottobre 15 giorni Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
Meri Partire da Villafranca del Bierzo Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 16
A Cammino del Norte, partenza Forum Ospiti 4
A Cammino del Nord a febbraio Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 8
Crystallyna Cammino del Gran Sasso Chi siamo? ... presentiamoci 11
Barbara1967 Mi presento : sono Barbara del 1967 e sono una cicloviaggiatrice che sta pensando di darsi anche ai cammini Chi siamo? ... presentiamoci 9
Marcone698 Cammino del Nord.... prima di Irun Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 5
Edo Cammino del Norte Il mio cammino ... 0
Edo Cammino del Norte - Antonello Antoniucci Diari pellegrini 0
S Cammino del Nord Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
8 Il dilemma del sacco a pelo - fine settembre/inizio ottobre Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
M Cammino del nord Chi siamo? ... presentiamoci 8
Q credenziali del pellegrino Ponferrada Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 3
D cammino del nord bici Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 6
M Cammino del nord fine Maggio Il Cammino di Santiago de Compostela 10
StefvrX Mi presento. Cammino del Nord Chi siamo? ... presentiamoci 14
S Cammino del Nord Chi siamo? ... presentiamoci 14
G Cammino del nord Chi siamo? ... presentiamoci 1
Edo In cammino con le restrizioni del Covid Pellegrini in cammino ... 16
Donato TRENTO Film festival - Il fascino del lungo cammino Video sui cammini 2
guido_e_cri il gruppino - due giorni sulla dorsale del triangolo lariano Il mio cammino ... 44
guido_e_cri le cugine - il giro del monviso Il mio cammino ... 68
M Camino del norte - Dubbi e domande Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 10
R il cammino francese in e bike ai tempi del corona virus Chi siamo? ... presentiamoci 5
R Via francigena al tempo del covid Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 6
I cammino del nord Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 5
I cammino del nord Chi siamo? ... presentiamoci 3
Renèe Cammino del Nord Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 16
F cammino ad Ottobre: Portoghese o del Nord? Il Cammino di Santiago de Compostela 2
liam il cammino prima del cammino Chiacchiere in libertà 18
guido_e_cri passi ai tempi del coronavirus Il mio cammino ... 107
F Cammino del Nord info su tenda Il Cammino di Santiago de Compostela 6
voyager Il Cammino al tempo del Coronavirus Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 194
adelem cammino del Nord volo ryan 26 giugno 2020 da bologna Cerco ... compagnia, taxi condiviso, ecc. 6
Felix Felix ... verso il cammino del Sureste Chi siamo? ... presentiamoci 6
Felix Camino del Sureste Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 1
G Informazione sulla Variante Spirituale del Cammino Portoghese Chi siamo? ... presentiamoci 4
split710 Abbigliamento cammino del nord settembre/ottobre Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 7

Similar threads

Trova un utente

Mappa cammini storici

Attenzione, la spedizione delle mappe è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarle, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

-->
La mappa è realizzata su carta pesante, misura 500x700 mm ed è spedita in tubo per proteggerla
Il costo comprende anche le spese di spedizione e il costo dell'imballo.
Per vedere la mappa in grande formato, cliccare sull'immagine
Acquistando una mappa avrete in omaggio uno scudetto da cucire sullo zaino

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Quantità

Libretto "Racconti in cammino"

Attenzione, la spedizione dei libretti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

I libretti di 55 pagine raccolgono i migliori racconti dei 3 concorsi letterari organizzati dal forum

Il costo comprende anche le spese di spedizione.

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Scudetto PPS

Attenzione, la spedizione degli scudetti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

Lo scudetto da applicare sullo zaino per riconoscersi sul cammino e il libretto per prendere appunti

Lo scudetto è realizzato in stoffa e può essere cucito o incollato dove si desidera, non è termoadesivo.

Il costo comprende anche le spese di spedizione che variano a seconda della quantità ordinata.

Scelta oggetto
Alto