• La pubblicità che compare nel forum lo sostiene con una piccola entrata, se usi AdBlock bloccando la visualizzazione delle pubblicità non aiuti il forum. Se vuoi dare una mano disabilitalo quando navighi in queste pagine. Grazie

SHIKOKU

Un sogno questo cammino.
e molta invidia
emoji51.png
)
....tanta invidia: - )
Buon Cammino
 
Se c'è un angolino nello zaino salto su al volo, in ogni caso Buon Cammino
 
Ormai sarete in volo. Che il vostro andare sia leggero. Buon Cammino.
 
Buon cammino!!! Felice per voi!!! Deve essere veramente bello partire per un cammino tanto desiderato!
Vi accompagno con il pensiero!!

Saro.
 
Ciao,
Con l'aiuto della fortuna che sempre assiste i pellegrini, abbiamo portato a termine il Shikoku Henro, Cammino degli 88 Templi.
E' stata una esperienza bellissima, che veramente merita. Questo pellegrinaggio è poco conosciuto in Italia,
solo da chi si interessa veramente a fondo dei cammini, ed è un peccato. Guardando i libri degli ospiti, nel 2016 sembra che non sia stato fatto da nessun italiano, a parte noi due.
Comunque in generale non è un cammino molto frequentato: in media è fatto da circa duemilacinquecento persone all'anno, di cui circa duecento straniere.
I periodi migliori sono la primavera e l'autunno (ottobre/novembre): l'estate è troppo caldo, umido e afoso (siamo sopra i 40 gradi). noi l'abbiamo fatto dal 22 di sett al 7 di novembre: i primi giorni eravamo ancora nel periodo delle piogge, faceva caldissimo, con un'afa ed una umidità insopportabili. D'inverno fa freddo, nevica.
Per completarlo abbiamo impiegato 47 giorni (45 di cammino e due di sosta per pericolo tifoni); l'intero
percorso sono km 1.200, per cui abbiamo tenuto una media giornaliera non alta. Ed è la cosa migliore
per gustare e vivere più a fondo il cammino, avere il tempo di fermarsi ad ogni tempio.
I templi sono molto frequentati, da pellegrini a piedi (pochi) e da pellegrini motorizzati, auto, pullman (moltissimi).
In ogni tempio i pellegrini eseguono le loro cerimonie e recitano le loro devozioni: abbiamo imparato a fare
questo anche noi e da quel momento lo spirito del cammino è cambiato.
Nello Shikoku l'obiettivo non è tanto quello di completare il cammino, quanto di pregare in ogni tempio.
Per viverlo bisogna immergersi nel loro cerimoniale e recitare i loro Sutra.
Il Giappone è un paese caro, però cercando su Internet avevamo visto la possibilità di dormire anche presso
accoglienze povere. Abbiamo dormito in pensioni e alberghi, servizi ottimi, eccellenti, ma costosi.
Per risparmiare abbiamo dormito gratuitamente presso qualche tempio che mette a disposizione qualche posto letto, molto spartano (tsuyado). Abbiamo dormito presso qualche zenkonyado, alloggi gratuiti messi a disposizione da privati. A volte sono ottimi, a volte molto spartani. Abbiamo dormito su panche sotto dei gazebo: il Giappone è uno dei paesi più sicuri al mondo.
Il cibo è ottimo, a costi buoni.
C'è una associazione che si occupa anche di aiutare i pellegrini stranieri che intendono percorrere lo Shikoku :
il sito, in inglese, è : www.omotenashi88.net .
Di solito accolgono all'arrivo e aiutano per i primi giorni. Comunque sono sempre disponibili.
I giapponesi sono persone splendide, abbiamo molto da imparare da loro. Sono molto rispettosi, disponibili, cortesi,
pronti ad aiutare in caso di bisogno. Abbiamo imparato che qualsiasi problema avessimo avuto, loro ce lo avrebbero
risolto. E con il sorriso sul volto.
Ho messo qualche foto del pellegrinaggio sul mio blog : AZZURRI-ORIZZONTI.BLOGSPOT.IT.

La mia compagna di pellegrinaggio, Maria (è di Milano), ed io (sono di Ferrara) siamo molto disponibili per qualsiasi
informazione, chiarimento, curiosità, ecc riguardante questo cammino. Siamo disponibili a parlarne, e ad aiutare
chi vuole percorrerlo
 
grazie, molto interessante, dev' esser stata una splendida esperienza.
andrò a sbirciare sul tuo blog.
 
Mi intriga da tempo. La mia curiosità per il Giappone e i suoi abitanti nasce dal Cammino, condiviso per due settimane con un giapponese che ha cambiato la mia visione di quel paese. E forse un po' anche me.
I periodi di percorribilità lo lasceranno a lungo nel cassetto dei sogni.
Grazie del tuo racconto.
MT
 
grazie cieliblu :)
che meravigliosa esperienza !!
Mi incuriosii molto quando annunciasti la tua partenza , ho sbirciato molto in rete ,
purtroppo ho solo disponibile il mese di agosto e anche tu confermi il gran caldo:(
Ma continuo a sognare , non si sa mai !!!
Cetty
 
Che meraviglia deve essere....! Piacerebbe molto anche a me, ricordo i miei primi soggiorni in Giappone negli anni '70 che mi permisero di conoscere, non a fondo purtroppo per via dei pochi giorni ogni volta, questa gente rispettosa e gentile.
Una cosa che mi stupì fu scoprire che nella loro lingua il verbo viene pronunciato alla fine della frase e bisogna quindi ascoltarla tutta per capirne il significato. Il che la dice lunga.
Immagino un cammino fatto di soste nei templi e di cerimonie e preghiere... complimenti per averlo portato a termine cieliblu .


free
 
grazie cieliblu per aver condiviso con noi questo cammino. Deve essere splendido, ma credo che i costi alla fine considerando il volo al momento siano selettivi, ed è forse per questo che è poco frequentato. ciao Sandro
 
Grazie per il tuo report chiaro e dettagliato, questo Cammino è nella mia "lista" già da tempo e mi piace saperne di più.
Avrei una curiosità: con la lingua come ve la siete cavata? E' noto che i giapponesi non masticano molto l'inglese e fuori dalle grandi città o dai percorsi turistici, ogni indicazione è scritta prevalentemente in ideogrammi.
Avete avuto grossi intoppi?
 
Per quanto riguarda la lingua, effettivamente i giapponesi conoscono poco le lingue straniere, soprattutto nei luoghi
non turistici e non frequetati da stranieri.
Questo nello Shikoku limita la possibilità di relazionarsi con la gente del luogo.
Per quanto riguarda le necessità primarie, mangiare e dormire, si riesce sempre ad intendersi, e loro sono
sempre molto disponibili nel cercare di capire ed interpretare le nostre necessità; anche per le richieste di informazioni
ci hanno sempre aiutato. Ripeto: sono persone molto disponibili e fanno di tutto per soddisfare le nostre esigenze.
Qualche piccola conversazione riuscivamo ad averla con pellegrini (a piedi o motorizzti) che venivano da altre località del Giappone e che sapevano un po di inglese ed a loro ci rivolgevamo per soddisfare le nostre curiosita e per informazioni.
 
Ciao a tutti, partirò ad Aprile per questo cammino. Non possiamo farlo tutto, avremo una decina di giorni per camminare, pensavo di selezionare tre o quattro tratte (più significative) collegandole con alcuni spostamenti.

Vi chiedo dunque: quali sono i tratti migliori da camminare?

Grazie mille
Federico
 

Similar threads

Trova un utente

Mappa cammini storici

Attenzione, la spedizione delle mappe è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarle, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

-->
La mappa è realizzata su carta pesante, misura 500x700 mm ed è spedita in tubo per proteggerla
Il costo comprende anche le spese di spedizione e il costo dell'imballo.
Per vedere la mappa in grande formato, cliccare sull'immagine
Acquistando una mappa avrete in omaggio uno scudetto da cucire sullo zaino

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Quantità

Libretto "Racconti in cammino"

Attenzione, la spedizione dei libretti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

I libretti di 55 pagine raccolgono i migliori racconti dei 3 concorsi letterari organizzati dal forum

Il costo comprende anche le spese di spedizione.

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Scudetto PPS

Attenzione, la spedizione degli scudetti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

Lo scudetto da applicare sullo zaino per riconoscersi sul cammino e il libretto per prendere appunti

Lo scudetto è realizzato in stoffa e può essere cucito o incollato dove si desidera, non è termoadesivo.

Il costo comprende anche le spese di spedizione che variano a seconda della quantità ordinata.

Scelta oggetto
Alto