momo
Utenti registrati
FRECCE: Ho fatto a giugno 2010 una parte del Nord, da Irún a Colombres per la precisione. La prima parte (Guipúzcoa e Vizcaya) è segnalata molto bene: impossibile perdersi.
In Cantabria potreste avere qualche problema, infatti a volte le frecce non si trovano immediatamente.
DA NON PERDERE: Se qualcuno volesse vedere il cosiddetto "FLYSCH", abbondante e spettacolare a partire da Zumaia, ATTENZIONE: dovrà lasciare il cammino e seguire le indicazioni della chiamata GR 121, segnale rosso e bianco, a partire da Elorriaga. Chi seguirà le indicazioni della guida di Terre di Mezzo, NON vedrà il flysch. Sto parlando della tappa che porta a Deba.
LINGUA: Noterete che molte località (quasi tutte) hanno una doppia grafia (per es.: Deva / Deba) quando non un doppio nome (per es.: San Sebastián / Donostia). Questo succede perché in quella zona della Spagna (Guipúzcoa e Vizcaya) vige il bilinguismo (spagnolo e basco).
RIFUGI: Da quest'anno ci sono due nuovi rifugi nel tratto che ho fatto: quello di Pasajes / Pasaia e quello di Zumaya / Zumaia (retto da Klara Gutiérrez e fratelli che nulla ha a che vedere con il Santa Klara che si trova un po' discostato dal cammino). Sono entrambi molto belli e bene equipaggiati (letti comodi, lavatrice e centrifuga).
Nel rifugio di Orio, Rosa vi darà le info per arrivare al rifugio di Klara. Una precisazione: arrivati a Zumaia, alla fine del ponte con le ringhiere di colore rosso, svoltate a destra per scendere giù. Dormire da Klara merita, non costa troppo e non vi allontana dal cammino.
Inoltre il rifugio di Lezama (15 km circa prima di Bilbao) è stato aperto in anticipo ed è bellissimo.
EVITATE come la peste il rifugio di El Pontarrón de Guriezo: bellissima posizione ma lercio e molto scomodo. E il gestore del bar scortese.
A presto.
Momo
In Cantabria potreste avere qualche problema, infatti a volte le frecce non si trovano immediatamente.
DA NON PERDERE: Se qualcuno volesse vedere il cosiddetto "FLYSCH", abbondante e spettacolare a partire da Zumaia, ATTENZIONE: dovrà lasciare il cammino e seguire le indicazioni della chiamata GR 121, segnale rosso e bianco, a partire da Elorriaga. Chi seguirà le indicazioni della guida di Terre di Mezzo, NON vedrà il flysch. Sto parlando della tappa che porta a Deba.
LINGUA: Noterete che molte località (quasi tutte) hanno una doppia grafia (per es.: Deva / Deba) quando non un doppio nome (per es.: San Sebastián / Donostia). Questo succede perché in quella zona della Spagna (Guipúzcoa e Vizcaya) vige il bilinguismo (spagnolo e basco).
RIFUGI: Da quest'anno ci sono due nuovi rifugi nel tratto che ho fatto: quello di Pasajes / Pasaia e quello di Zumaya / Zumaia (retto da Klara Gutiérrez e fratelli che nulla ha a che vedere con il Santa Klara che si trova un po' discostato dal cammino). Sono entrambi molto belli e bene equipaggiati (letti comodi, lavatrice e centrifuga).
Nel rifugio di Orio, Rosa vi darà le info per arrivare al rifugio di Klara. Una precisazione: arrivati a Zumaia, alla fine del ponte con le ringhiere di colore rosso, svoltate a destra per scendere giù. Dormire da Klara merita, non costa troppo e non vi allontana dal cammino.
Inoltre il rifugio di Lezama (15 km circa prima di Bilbao) è stato aperto in anticipo ed è bellissimo.
EVITATE come la peste il rifugio di El Pontarrón de Guriezo: bellissima posizione ma lercio e molto scomodo. E il gestore del bar scortese.
A presto.
Momo