Caro Giuseppino le strade e sentieri che da casa portano a Santiago sono molte.
Ad esempio da Milano verso la VF del Monginevro e poi in Francia lungo la Via Domitia e poi quella di Arles e da li verso Tolosa e Saint Jean Pied de Port. Lunga ma sufficientemente attrezzata per pellegrini ed escursionisti (in Francia ce ne sono molti) fino ad Arles dove per i pellegrini diventa tutto più semplice.
Oppure da Milano a Genova (anche in treno regionale che trasporta bici). Poi lungo la VF de la Costa Ligure fino a Ventimiglia (anche questo tratto se vuoi in treno regionale).
Dal confine Italo-Francese le cose però si complicano perché non c'è ancora una rete di accoglienza pellegrina sufficiente. L'alternativa sono i campeggi e le Gite (sorta di B&B), almeno fino ad Arles.
Se vuoi semplificarti la vita da Milano puoi prendere il treno per Ginevra (Svizzera) che trasporta biciclette montate e poi da lì il treno regionale francese che trasporta le biciclette montate per Le Puy en Velay (con cambio a Saint'Etienne) dove inizia un bel Cammino storico che in circa 800 km ti porterà a Saint Jean Pied de Port ed il Cammino Navarro-Francese.
Per i treni informati presso le ferrovie francesi alla stazione Garibaldi di Milano
In commercio c'è una guida in italiano del Cammino di Le Puy en Veley e la puoi ordinare a
www.itineraprogetti.com
Ps. Per la tenda ricorda che in Francia potrai usarla solo nei campeggi come pure in Spagna dove il campeggio libero è vietato.
Valuta bene, la tenda pesa, sempre che tu non abbia una tenda tecnica da 1 kg.