L'associazione Pellegrini per Sempre con la collaborazione della Banca Popolare Volksbank, di Prealpina Trento e Columbia organizza dal 20 aprile all'8 maggio una mostra fotografica sul Cammino.
Dove : Trento - Palazzo Lodron - Piazza Lodron, 31
La mostra resterà aperta tutti i giorni, dal 20 aprile al 8 maggio 2016, con i seguenti orari:
- Dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00
- La domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.
Sarà allestita nello stupendo sito archeologico sotto Palazzo Lodron in pieno centro a 2 passi da piazza Duomo.
In seguito a lavori di ristrutturazione di Palazzo Lodron, nell’omonima piazza, è stato possibile riportare in luce parte di un quartiere dell’antica Tridentum. Nei vani interrati di questo edificio storico sono visibili i resti di un cardine minore, di abitazioni con impianti di riscaldamento e una latrina a seduta.
Particolarmente interessante la ricostruzione di 4 tini che fanno riferimento alla bottega di un vinaio (una caupona) e una parte della cinta muraria meridionale della città con i resti di una torre. Le mura erano in opera mista, cioè con una parte centrale in malta, pietre e ciottoli e due paramenti di cui quello interno formato da pietre e ciottoli dove sono stati inseriti, a distanze regolari, filari orizzontali di laterizi. Interessante risulta la presenza di alcune buche pontaie, cioè i fori per inserire i pali di sostegno delle impalcature realizzate al momento della costruzione.



Vi saranno esposte fotografie in grande formato sul cammino, oggetti di uso al pellegrino sia medievale che moderno, notizie storiche.
Il sito è accessibile a persone con disabilità tramite ascensore.
L'entrata è gratuita.
Edo

Dove : Trento - Palazzo Lodron - Piazza Lodron, 31
La mostra resterà aperta tutti i giorni, dal 20 aprile al 8 maggio 2016, con i seguenti orari:
- Dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00
- La domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.
Sarà allestita nello stupendo sito archeologico sotto Palazzo Lodron in pieno centro a 2 passi da piazza Duomo.
In seguito a lavori di ristrutturazione di Palazzo Lodron, nell’omonima piazza, è stato possibile riportare in luce parte di un quartiere dell’antica Tridentum. Nei vani interrati di questo edificio storico sono visibili i resti di un cardine minore, di abitazioni con impianti di riscaldamento e una latrina a seduta.
Particolarmente interessante la ricostruzione di 4 tini che fanno riferimento alla bottega di un vinaio (una caupona) e una parte della cinta muraria meridionale della città con i resti di una torre. Le mura erano in opera mista, cioè con una parte centrale in malta, pietre e ciottoli e due paramenti di cui quello interno formato da pietre e ciottoli dove sono stati inseriti, a distanze regolari, filari orizzontali di laterizi. Interessante risulta la presenza di alcune buche pontaie, cioè i fori per inserire i pali di sostegno delle impalcature realizzate al momento della costruzione.



Vi saranno esposte fotografie in grande formato sul cammino, oggetti di uso al pellegrino sia medievale che moderno, notizie storiche.
Il sito è accessibile a persone con disabilità tramite ascensore.
L'entrata è gratuita.
Edo
Ultima modifica: