Fulvia, come sai posso darti info di prima mano sul Primitivo (ma solo su quello per ora)
Come anticipato da Raùl e Julo è impegnativo ma si può fare e l'accoglienza è abbastanza ben distribuita
Ci sono alcune tappe obbligate senza accoglienza intermedia: tra Borres e Berducedo (Ruta de Los Hospitales), tra Berducedo e Grandas, tra Grandas e Fonsagrada e tra Fonsagrada e Cadavo Baleira.
Queste tappe hanno lunghezza media intorno ai 25km però sono quelle con i maggiori dislivelli.
Il Cammino è perfettamente segnalato e il fondo per la maggior parte su sentiero più o meno largo ma mai troppo stretto, tranne la Ruta che è la parte più "impervia" e che però puoi evitare passando da Pola de Allande dovendo poi fare il bel dislivello fino al Puerto de Palo (dove dovresti passare comunque) ma che i miei compagni di cammino mi hanno detto essere a pendenza costante. La discesa a Grandas è mozzafiato, abbastana ripida e lunga ma il sentiero è per larga parte uno sterrato sassoso e largo con pendenza costante.
Le parti iniziali (da Oviedo a Borres) e finale (da Cadavo a Melide - quelle che poi portano a Santiago già le conosci

) sono invece molto tranquille, anche se con saliscendi su cui sudare, e te le puoi organizzare come meglio ti senti.
Per quanto riguarda me, considera che per parecchi giorni ho avuto dolore al tendine di achille, sulla discesa a Grandas avevo male ad un ginocchio (e me la sono presa comoda), e a Cadavo mi si è gonfiata una caviglia e ho dovuto prendere il bus fino a Lugo.
Tieni conto che, almeno a inizio giugno, il clima è molto variabile e puoi passare in una giornata o in una tappa da 10 a 30 gradi, dalla pioggia al sole che spacca.
Chiudo con un aneddoto

la prima sera a Venta de El Escamplero in albergue, oltre a quella che sarebbe diventata la mia Camino Family, c'era Giancarlo italiano di 75 anni al suo terzo Cammino, equipaggiato, oltre alla mochila, con due stent cardiaci, protesi dell'anca in titanio e 5 viti tra tibia e perone, una manifestazione terrena di serenità, consapevolezza e determinazione che lo affrontava avendo programmato non più di 12/15 km/giorno e nelle tappe più impegnative prendendo un bus ma senza lasciare lo zaino
"perchè un pellegrino arriva a Santiago con la mochila sulle spalle (cit Giancarlo)". Tieni anche conto che sul Primitivo è ben funzionale il servizio di trasporto dello zaino ma funziona solo tra albergue privati.
Spero che queste note ti possano essere di aiuto ma so che qualsiasi Cammino ti farà sentire il suo richiamo, lo seguirai

e ce la farai.
Per conto mio, posso aggiungere soltanto (se inizio a ripetermi ditemelo e mi taccio) che il Primitivo è il Primitivo, ti entra dentro, ti satura, si arpiona al tuo cuore e alla tua mente, diventa parte di te e non ti lascia più
baci
Robi