Buongiorno a tutti!
Vi ho già disturbato chiedendovi notizie sul Vallo di Adriano,ma siccome l'estate è ancora lontana sto valutando (in alternativa) di fare un pezzo della Francigena,partendo da Martigny (Svizzera) ed arrivando a Vercelli o Pavia.
Per la salita al Gran San Bernardo ho trovato la guida dell'ottimo Riccardo Latini ed ho letto il diario di Cristina,una meravigliosa pellegrina che ha fatto tutta la Francigena (come Latini) da Canterbury a Roma.
Soprattutto quest'ultima ha però sottolineato la difficoltà della salita (la differenza di altimetria è davvero notevole;altro che Cebreiro!) ,non solo e non tanto per la pendenza ,ma per il sentiero,a volte pericoloso,a tratti strapiombante e con corde fisse,molto pericoloso in caso di pioggia al punto da preferire la strada provinciale un pò più lunga ma più sicura.
Mi farebbe piacere leggere qualche impressione di chi ha fatto,in particolare , il tratto Martigny = San Bernardo.
Vi ringrazio.
Antonell0 Antoniucci
Vi ho già disturbato chiedendovi notizie sul Vallo di Adriano,ma siccome l'estate è ancora lontana sto valutando (in alternativa) di fare un pezzo della Francigena,partendo da Martigny (Svizzera) ed arrivando a Vercelli o Pavia.
Per la salita al Gran San Bernardo ho trovato la guida dell'ottimo Riccardo Latini ed ho letto il diario di Cristina,una meravigliosa pellegrina che ha fatto tutta la Francigena (come Latini) da Canterbury a Roma.
Soprattutto quest'ultima ha però sottolineato la difficoltà della salita (la differenza di altimetria è davvero notevole;altro che Cebreiro!) ,non solo e non tanto per la pendenza ,ma per il sentiero,a volte pericoloso,a tratti strapiombante e con corde fisse,molto pericoloso in caso di pioggia al punto da preferire la strada provinciale un pò più lunga ma più sicura.
Mi farebbe piacere leggere qualche impressione di chi ha fatto,in particolare , il tratto Martigny = San Bernardo.
Vi ringrazio.
Antonell0 Antoniucci